BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] stati spogliati dagli abitanti di Recanati). I primi anni di episcopato furono duri per la difficile situazione della Marcaanconitana, agitata dalle violente lotte tra le città partigiane di Federico II - Osimo, Iesi, Senigallia, Macerata, Fermo - e ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] di Cerlongo.
Nel settembre 1267 B. appare, sia nel protocollo sia in una pergamena di Matelica, quale rettore della marcaAnconitana: carica che dovette tenere per brevissimo tempo, con carattere di supplenza, dal momento che Manfredi Roberti, che l ...
Leggi Tutto
SANGIORGIO, Martino
Emanuele Fontana
da. – Membro della nobile famiglia dei Sangiorgio da Rivarolo Canavese (Torino), nacque con buona probabilità negli anni Venti del Trecento.
Da Sangiorgio compì [...] dell’Ordine dei minori. Non pare fondata tuttavia la notizia che lo indica come ministro della provincia religiosa della Marcaanconitana dal 1368 al 1378. Da Sangiorgio ricoprì, invece, la carica di ministro della sua provincia d’origine. Infatti ...
Leggi Tutto
CANSACCHI, Martino (Martino di Bartolomeo d'Amelia)
Mirella Tocci
Figlio di Bartolomeo, notaio e giudice, nacque ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi - autore dell'unica biografia [...] . Qualche tempo dopo fu eletto giudice della MarcaAnconitana, allora retta da Blasco di Belviso nipote dell 12 genn. 1359 il C., quale giudice generale dei malefici nella Marca, pronunciò una sentenza di morte contro i complici di Gentile da Mogliano ...
Leggi Tutto
Angiolello da Carignano
Simonetta Saffiotti Bernardi
A. da Carignano (o, come erroneamente tramandano antichi commentatori, Cagnano o Servignano) il cui nome deriva da quello del castello che sorgeva [...] propria influenza verso i comuni della MarcaAnconitana e in particolare verso Pesaro, Fano Castellani, Iacopo del Cassero e il codice dantesco della biblioteca di Rimini, in " Le Marche " VII (1907) 36-72; V. Rossi, Saggi e discorsi su D., Firenze ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Bernardo
Geo Pistarino
Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marcaanconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] la fine di gennaio e la metà di aprile del 1276, venne nominato da papa Innocenzo V all'arcivescovado di Genova, vacante dal 26 sett. 1274 per la morte di Gualtiero da Vezzano e amministrato dal capitolo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Contuccio
Sandro Tiberini
de. – Nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo, forse a Cannara (non lontano da Perugia), come sembra attestare il toponimico de Canario che spesso ne [...] difendersi dall’aggressività di Filippo Maria Visconti che allearsi con colui che gli aveva sottratto poco prima la Marcaanconitana.
Due anni dopo il M. rappresentò ancora Sforza per concludere l’arruolamento per la prima lega antiviscontea promossa ...
Leggi Tutto
Malatesta
Augusto Vasina
Famiglia costituita agl'inizi da ricchi proprietari terrieri, imparentati coi conti di Montefeltro e di Carpegna, i M., originari, probabilmente, dal castello di Verucchio, [...] il potere malatestiano appariva consolidato all'interno di Rimini e si andava ora estendendo verso la Romagna e la MarcaAnconitana, si riferisce un altro passo della Commedia, dove Pier da Medicina allude a Malatestino M., tiranno fello (XXVIII 81 ...
Leggi Tutto
BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi)
Riccardo Capasso
Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] e regia città di Yesi, Iesi 1765, pp. 80, 81, 89 s., 97 ss.; A. Leoni, Istoria d'Ancona capitale della Marcaanconitana,III,Ancona 1812, p. 199; S. Ammirato, Istorie fiorentine... con l'aggiunte di Scipiene Ammirato il Giovane,Firen7e 1824, III, p ...
Leggi Tutto
Malatesta, Malatestino (detto comunemente dall'occhio per la sua parziale cecità)
Augusto Vasina
Nacque prima della metà del sec. XIII, primogenito di Malatesta da Verucchio e di Concordia di Enrichetto. [...] ', al largo di Cattolica, per essersi validamente opposti alle mire espansionistiche dei Malatesta in Fano e nella MarcaAnconitana.
Due tradimenti politici, dunque, avvenuti con ogni probabilità il primo attorno al 1295, il secondo forse verso ...
Leggi Tutto