BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marcad'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] di vicario imperiale pur non essendo stato ufficialmente nominato. Solo nel giugno Federico II affidò il vicariato della Marcad'Ancona a Gualtieri da Pagliara.
La morte dell'imperatore, avvenuta il 13 dic. 1250 a Castel Fiorentino, provocò il ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] . Il cardinale Pierre d'Estaing era legato e vicario generale per Bologna e la Marcad'Ancona.
Il dominio su Perugia pp. 1126 s., 1131-1150; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-II, Paris 1896, ad Indicem; L. Mirot, La question des ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] . Tornato a Roma, nel 1477 fu nominato referendario e maestro di casa del papa, quindi commissario pontificio nella Marcad'Ancona e in Romagna per svolgere un'inchiesta sull'amministrazione della giustizia. Alla fine dell'estate del 1478 prese parte ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] di sostituire il fratellastro Giovanni nel controllo di Pesaro, fondamentale testa di ponte per l'espansionismo malatestiano nella Marcad'Ancona. La morte di Giovanni (1304) che, di fatto, deteneva la signoria della città dal 1296 aveva risvegliato ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] recalcitranti, nell'aprile del 1446, Eugenio IV diede mandato al cardinal Capranica - nominato legato pontificio per la Marcad'Ancona nel gennaio di quell'anno - di condurre agli stipendi della Chiesa "il magnifico, invitto e bellicosissimo Giacomo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] rettori papali: infatti la carica formale di vicario apostolico in temporalibus non era ancora in uso in Romagna e nella Marcad'Ancona.
All'arrivo di Durfort, che con la sola sua presenza azzerava il potere del M., questi non accettò di rinunciare ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] sotto il dominio della Chiesa e il B. stesso, nell'estate del 1355 (se non prima), veniva creato rettore della Marcad'Ancona. Tale carica egli mantenne per quasi cinque anni, fino all'inizio del 1360, quando il cardinale Albornoz lo nominò vicario ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] dal Mantovano a Roma e ottenne la conferma imperiale dei suoi domini (marzo 1221) nonché (febbraio 1221) l'investitura papale della Marcad'Ancona (investitura che gli fu riconfermata nel 1225 dopo un breve periodo di governo pontificio diretto sulla ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] Soc. umbra di storia patria, I (1895), pp. 353, 383;E. Colini Baldeschi, Comuni, signorie e vicariati nella Marcad'Ancona, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, s. 4, I (1924), pp. 34-38, 50 s.; II (1925), pp. 32-57 e passim;P ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] il figlio Roffredo, mentre a lui veniva affidato (la nomina porta la data del 20 apr. 1296) il rettorato della Marcad'Ancona che egli tenne inizialmente fino al maggio del 1300. Anche qui si fece rappresentare da un vicario, un certo Davide Paparone ...
Leggi Tutto
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...