• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [687]
Religioni [152]
Biografie [397]
Storia [200]
Arti visive [105]
Storia delle religioni [49]
Diritto [45]
Letteratura [32]
Diritto civile [29]
Archeologia [16]
Storia e filosofia del diritto [13]

PACIFICO, Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Frate Cesare Cata' PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] , fu uno fra i più intimi compagni di Francesco d’Assisi. Le fonti unanimemente lo descrivono come «un secolare», eccellente nell’arte del canto e della poesia, proveniente dalla Marca di Ancona. L’appellativo di Rex versuum, con cui fu noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANELFI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello) Simonetta Adorni Braccesi Nacque nel 1519 circa da [...] Marche; s'ignora il nome della madre. Ordinato sacerdote nella diocesi di Senigallia, all'inizio degli anni Quaranta il M. fu introdotto presso Bernardino Ochino ad Ancona correligionario che il duca Ercole II d'Este voleva farlo arrestare e riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – INQUISIZIONE ROMANA – GIULIO DELLA ROVERE – PIER PAOLO VERGERIO – EPISTOLA AI GALATI

FATATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATATI, Antonio Daniela Gionta Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali. Figlio di Simone [...] Opera omnia, Prati 1839, p. 114; A. Peruzzi, Storia d'Ancona, II, Pesaro 1835, p. 318 (che pubblica i bandi sulle di Stato di Roma, in Atti e memorie della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 8, IV (1964-65), 2, pp. 137-176; M. Natalucci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò) Stefano Andretta Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] fece ritorno in Italia per divenire commissario generale della Marca; quindi a Roma , il 13 dic. 1662 terribile terremoto seguito nella città d'Ancona, Ancona 1691; Lettres du cardinal MazarinPendant son ministère, a cura di G. d'Avenel, VII, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO Mario Marrocchi Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…). La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] Innocenzo IV, ottenne la nomina a rettore della Marca. Qui, dove lo scontro tra filopapali e filoimperiali Piceno 1996, ad ind.; N. Saracini, Notizie historiche della città d'Ancona…, Roma 1675, p. 173; C. Lazzeri, Guglielmino Ubertini: vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINO da Falerone, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO da Falerone, beato Luca Marcelli PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita. La [...] universitari di nobile ascendenza, giunti a Bologna dalla Marca di Ancona (Actus, 1995, pp. 2154 s.). Pellegrino nel primo secolo francescano, Milano 2001, pp. 143-146 e 181-184; D. Pacini, Mogliano e i da Mogliano nella storia: dalle origini al sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI QUINTAVALLE – SAN SEVERINO MARCHE – ORDINE FRANCESCANO – ORDINI MENDICANTI – DIRITTO CANONICO

BONCAMBIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCAMBIO, Giacomo Daniel Waley Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] Federico II, e ad arginare la progettata invasione imperiale della marca di Ancona, è da porsi, con ogni probabilità, al 1239. Tra che la Sede apostolica aveva avviato con la corte d'Inghilterra per investire del Regno di Sicilia Edmondo, figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUARELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASQUARELLI, Benedetto Martina Cameli PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] di Napoli e che qui militasse nell’esercito di re Luigi I d’Ungheria contro la regina Giovanna I di Napoli, distinguendosi nella presa fatta confusione tra fr. Benedetto di Ascoli nella Marca di Ancona e il Pascharellus eletto ad Ascoli in Puglia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – GIOVANNA I DI NAPOLI – ORDINE FRANCESCANO – LUIGI I D’UNGHERIA – BARTOLOMEO VENETO

PIETRO da Treia, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Treia, beato Filippo Sedda PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita. Molti [...] che lo vide itinerante tra vari conventi della Marca Anconitana al punto che Bartolomeo da Pisa nel Bibl.: Macerata, Archivio dell’Accademia Georgica di Treia, Mss., Ermenegildo d’Ancona, Raccolta de’ Monumenti con i quali si può dimostrare il culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO DI ACQUASPARTA – ORDINE DEI MINORI – GIOVANNI DA PARMA – CORRADO DA OFFIDA – MARCA ANCONITANA

ALBANI, Giovan Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo Giovanni Cremaschi Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] insignito della dignità di protonotario apostolico e di governatore della Marca di Ancona; e il 17 maggio 1570 fu creato cardinale del Venetiis 1559, 1561, 1571. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia, I, 1,Brescia 1753, pp. 272-274; J. F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
anconetano
anconetano (o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali