• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Storia [39]
Biografie [30]
Arti visive [9]
Geografia [7]
Italia [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [5]
Diritto [6]
Europa [5]
Storia medievale [5]

CITTA, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Città, Regno d'Italia Giuliano Milani Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] italiani. Con uno di essi, Federico confermava al vescovo di Ivrea il districtus cittadino. In ciò egli interveniva in un conflitto milanese Guglielmo di Pusterla di un reddito di 20 marchi d'argento dai proventi dell'imperatore nella città di Asti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore Tommaso Di Carpegna Falconieri Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento. Non fu coinvolto, [...] la parte orientale del Ducato, cioè la Marca di Camerino. Lo troviamo citato col titolo Garda, l'altra a Nordovest, a Ivrea. Investì dell'una suo zio Corrado, , XXV (1938), pp. 26-29; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. VIII, 1-30 e ad ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIBELLINI E GUELFI IN ITALIA

Federiciana (2005)

Ghibellini e guelfi in Italia Giuliano Milani Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] e a Ferrara, dove pesava la presenza dei marchesi d'Este e, fuori dalla Marca, a Pisa, dove sin dalla metà del sec. della politica pontificia nella prima metà del secolo XIII a Ivrea e Vercelli, "Bullettino Storico-Bibliografico Subalpino", 100, 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO D'ANTIOCHIA – FEDERICO BARBAROSSA – ALBERICO DA ROMANO – GAETANO SALVEMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIBELLINI E GUELFI IN ITALIA (6)
Mostra Tutti

RATERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

RATERIO Mariaclara Rossi – Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] parte, e Berengario II di Ivrea dall'altra) poté riottenere l’ XXIV (1903), pp. 51-72; P.L.D. Reid, The Complete Works of Rather of Verona. IX-X, in Il Veneto nel medioevo. Dalla “Venetia” alla Marca Veronese, a cura di A. Castagnetti - G.M. Varanini ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – LIUTPRANDO DI CREMONA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS CHRISTIANORUM

RATERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

RATERIO Mariaclara Rossi – Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] parte, e Berengario II di Ivrea dall'altra) poté riottenere l’ XXIV (1903), pp. 51-72; P.L.D. Reid, The Complete Works of Rather of Verona. IX-X, in Il Veneto nel medioevo. Dalla “Venetia” alla Marca Veronese, a cura di A. Castagnetti - G.M. Varanini ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – LIUTPRANDO DI CREMONA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS CHRISTIANORUM

DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona Giovanni Nuti Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] e Alessandria, il D. si offrì, insieme col fratello, come mallevadore del marchese al Comune di Ivrea, alleatosi con ), 2, pp. 194 s., 197, 201, 206; C. Desimoni, Sulle marche d'Italia e sulle loro diramaz. in marchesati, in Atti della Soc. ligure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUPPONIDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPPONIDI Giacomo Vignodelli – Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] II, il marchese Adalberto di Ivrea, dopo la morte di Gisla rinsaldando così il legame con la marca di Tuscia. Berengario I colse Regnum Italiae’, a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d’Italia, 1955, n. 95; Le carte più antiche di Piacenza, a ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – IMPERO CAROLINGIO – REGNO LONGOBARDO – LUDOVICO IL PIO – MARCA DI TUSCIA

MAZZOCCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Lorenzo Paolo Broggio MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] città conciliare nel corso della messa pontificale celebrata dal vescovo di Ivrea, il cardinale Filiberto Ferrero, ma fu nel giugno di secondo la quale l’uomo si salva per sola fede, ma d’altra parte la fede è impensabile senza le opere. Alla base ... Leggi Tutto

OBERTO I

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERTO I Luigi Provero – Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] diversi monasteri, posti al di fuori della sua marca, come S. Maiolo di Pavia e S. Fiora d’Arezzo. Ebbe però particolare rilievo il suo rapporto all’interno del conflitto tra Enrico II e Arduino di Ivrea, tra 1002 e 1004 – avviò una lenta transizione ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – OTTONE I DI SASSONIA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERTO I (1)
Mostra Tutti

PINELLI, Ferdinando Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Ferdinando Augusto Piero Del Negro PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli. Il padre era un [...] Elementi di tattica, stampato a Ivrea dalla tipografia di F.L Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature del Regno, Sciaboloni ai Piccioni. Il brigantaggio politico nella Marca pontificia ascolana dal 1798 al 1865, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – UNIFICAZIONE ITALIANA – CIVITELLA DEL TRONTO – PIER DIONIGI PINELLI – VITTORIO EMANUELE II
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali