AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] e legato d'Italia, A. fu usato dal padre come suo rappresentante ed in tale funzione lo troviamo a Ivrea, a Savona quanto possedeva in Italia da Avigliana in giù, cioè i domini della Marca di Torino; pochi mesi dopo gli dava la luogotenenza in caso di ...
Leggi Tutto
Possesso degli Arduinici, discendenti di un conte Arduino; un figlio di questo, Rogerio, sposò la vedova del conte d’Auriate, dando inizio alla fortuna della famiglia. Da Rogerio nacque Arduino Glabrione [...] d’Italia, in urto con il cugino Berengario II, ebbe il comitato di Torino quale contropartita dell’alleanza. Più tardi nominato marchese, organizzò per incarico di Berengario II la marca , con l’annessione di Ivrea, sotto suo figlio Olderico Manfredi ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] italiani. Con uno di essi, Federico confermava al vescovo di Ivrea il districtus cittadino. In ciò egli interveniva in un conflitto milanese Guglielmo di Pusterla di un reddito di 20 marchid'argento dai proventi dell'imperatore nella città di Asti ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] la parte orientale del Ducato, cioè la Marca di Camerino. Lo troviamo citato col titolo Garda, l'altra a Nordovest, a Ivrea. Investì dell'una suo zio Corrado, , XXV (1938), pp. 26-29; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. VIII, 1-30 e ad ind.; ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] e a Ferrara, dove pesava la presenza dei marchesi d'Este e, fuori dalla Marca, a Pisa, dove sin dalla metà del sec. della politica pontificia nella prima metà del secolo XIII a Ivrea e Vercelli, "Bullettino Storico-Bibliografico Subalpino", 100, 2002 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] e Alessandria, il D. si offrì, insieme col fratello, come mallevadore del marchese al Comune di Ivrea, alleatosi con ), 2, pp. 194 s., 197, 201, 206; C. Desimoni, Sulle marched'Italia e sulle loro diramaz. in marchesati, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] Elementi di tattica, stampato a Ivrea dalla tipografia di F.L Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature del Regno, Sciaboloni ai Piccioni. Il brigantaggio politico nella Marca pontificia ascolana dal 1798 al 1865, Roma ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] Piemonte (Torino e Moncalieri, Chieri, Ivrea, Acqui), e organizzare in serrato cumulo della sua autorità di legato generale d'Italia con quella vicariale e con la Federico di Antiochia, già vicario della Marca anconetana e da quel momento detentore ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] di Berengario Adalberto, marchese di Ivrea (già genero dello stesso imperatore e marchese di una Marca non meglio precisata, Lamberto pp. 272 s.; XXIX (1935), pp. 15-25; G. Fasoli, I re d'Italia(888-962), Firenze 1949, pp. 91 s., 117, 237 s., 241; ...
Leggi Tutto