GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] pp. 55, 67 s.; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia (1809), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 268; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, I, Macerata 1834, pp. 189 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] delle belle arti. Parte prima, XV, Parma 1823, p. 65; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, II, Macerata 1834, pp. 99, 269-273, 281 s., 352; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] 17 s.; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Acc. di S. Luca, Roma 1823, p. 70; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, II, Ancona 1834, pp. 171-175; C. Ferretti, Memorie storico-critiche dei ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] l'autunno del 1209 e la primavera dell'anno seguente il da Romano seguì l'imperatore nei suoi spostamenti verso la MarcadiAncona, che fu assoggettata all'Impero, e nell'Italia centrale (fra Umbria, Toscana e Romagna). Poi, secondo Maurisio, ebbe l ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] pittura in Padova, Padova 1826, p. 24; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli abitanti della MarcadiAncona, I, Macerata 1834, pp. 134 s.; B. Berenson, G. di G. da C., in Rassegna d'arte, VII (1907), 9, pp. 129-135; B. Feliciangeli, Sulle ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona diAncona, risulta documentato dal 1390.
La [...] stata solo parzialmente raccolta dai suoi successori.
Fonti e Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, 2 voll., Macerata 1834, pp. 184, 196 s. n. 9; J.A. Vogel, De Ecclesiis Recanatensi et Lauretana earumque ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] però ottenere alcuna risposta soddisfacente. Ritornò a Roma nel marzo 1563.
Nel gennaio 1564 fu nominato governatore della MarcadiAncona. In virtù della sua formazione giuridica e della sua esperienza al servizio del papato, fu uno dei 13 esperti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] compiti gravi, come la redazione della prima scomunica di Federico II, reo della violazione del voto di crociata.
Rettore della MarcadiAncona fra il 1234 e il 1239, torna a Roma quando si affaccia l’idea di un Concilio che scomunichi lo Svevo. Non ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] coeve scritte e iconografiche, e diffuso (testi 16, 82, 87): in Romagna, nella Tuscia, nel Ducato di Spoleto, nella MarcadiAncona fino a zone del Regno di Sicilia. Il ruolo dell’Ordine per la diffusione del culto è stato costante e persistente ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] , Pietro III collaborò anche a lungo e fattivamente con l’arcivescovo Gerardo e con il messo imperiale Corrado di Lützelhart (che fu duca di Ravenna e principe della MarcadiAncona nel tentativo, portato avanti da Federico I e dal figlio Enrico VI ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...