FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] , pp. 292 s.; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona..., Macerata 1834, II, pp. 197-202; F. Ilari, in Biografie e ritratti di uomini illustri piceni, a cura di A. Hercolani, II, Forlì 1839, pp. 79-86; M. D'Ayala ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] - R. Paciocco, Cinisello Balsamo 2000; R. Bernacchia, Civitates e castra nella MarcadiAncona in età comunale, in La Marca d’Ancona fra XII e XIII secolo. Le dinamiche del potere, Ancona 2004, pp. 157-210; J. Dalarun, Plaidoyer pour l’histoire des ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] che, nei primi mesi del 1195, Enrico VI gli concesse la libertà personale e il governo del Ducato di Ravenna e della MarcadiAncona, territori sottratti al dominio della Chiesa che garantivano i collegamenti lungo la fascia adriatica tra l’Italia ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] fiducia della Curia. Pio IV, appena eletto, lo nominò presidente della MarcadiAncona e, il 22 luglio 1559, lo inviò ad inaugurare la nunziatura ordinaria presso il duca di Firenze Cosimo I. Rientrato a Roma, il 4 novembre ebbe l'incarico onorifico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio diMarco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] complessi avvenimenti che portarono Francesco Sforza a impossessarsi della signoria di Milano (25 febbr. 1450).
Nel 1446 venne inviato come provveditore nella MarcadiAncona presso Francesco Sforza per assisterlo nelle operazioni militari. Dopo l ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] 1824, p. 281; A. Maggiori, Indicazione al forestiere delle pitture sculture architetture…, Ancona 1824, pp. 22, 106; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, II, Macerata 1834, pp. 27 s., 58 s., 60 s., 78, 233 ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] delle vicende peculiari del primo Rinascimento marchigiano.
Fonti e Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, I, Macerata 1834, pp. 221 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A New history of painting in Italy ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] dello stesso anno venne nominato vicario generale della Tuscia papale e, dopo qualche mese, vicario generale della marcadiAncona e di Spoleto. Conservò questa carica almeno fino al 1246, quando, essenzialmente per sua iniziativa, fu scoperta la ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] giudicato da un tribunale civile.
In qualità di vicario di Roma il Bullarium Franciscarum registra il giuramento ricevuto da Pietro di Sassoferrato, già inquisitore in Assisi, provinciale della MarcadiAncona, eletto il 1° dicembre 1341 penitenziere ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] (breve del 17 novembre 1830) indirizzò un pubblico elogio all’autore, assegnandogli come premio un beneficio ecclesiastico nella marcadiAncona, la cui rendita fu valutata in 70 scudi annui. Il trattato, giudicato positivamente, tra gli altri, da ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...