FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] , 1848). Ignoto è l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, Macerata 1834, pp. 154 s.; J.W. Gaye, F., Sohn des Gentile aus Fabriano, in Kunstblatt, XX (1839), pp. 81-83 ...
Leggi Tutto
RIZZERIO da Muccia, beato
Luca Marcelli
RIZZERIO (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus, Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato. – Frate minore, visse tra la fine del XII e la prima metà del XIII [...] perfectionis) a indicarne la provenienza dalla MarcadiAncona (Actus beati Francisci et sociorum eius, in Fontes Franciscani, a cura di E. Menestò et al., 1995, p. 2154).
La data di nascita di Rizzerio può collocarsi intorno all’ultimo decennio ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] degli Agnesi vescovo diAncona, che aveva avuto modo di apprezzare le sue qualità.
Negli anni successivi, intervenne incisivamente nella MarcadiAncona Francesco Sforza, capitano allora al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano: nel 1433 ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] II); fu governatore di Perugia nel 1448, nunzio apostolico in Inghilterra nel 1451, governatore della MarcadiAncona nel 1452, nunzio Ravenna in età veneziana, in Ravenna in età veneziana, a cura di D. Bolognesi, Ravenna 1986, pp. 69-88; Ead., La ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] punto, sembra lecito ipotizzare che, a un certo stadio della tradizione, si sia fatta confusione tra fr. Benedetto di Ascoli nella MarcadiAncona e il Pascharellus eletto ad Ascoli in Puglia (riguardo al quale è da notare che il presule successivo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] e il 1441, spostandosi con Bosio Sforza, Niccolò da Pisa e Troilo da Rossano alla testa di 6000 cavalli, si portò nei territori della MarcadiAncona, per far svernare le truppe. Transitato attraverso Fano e Pesaro, giunse quindi a Rimini, dove si ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] potere. Riuscì ad affermarsi nelle aspre lotte fra gli schieramenti guelfo e ghibellino che imperversavano nella MarcadiAncona, militando nella parte ghibellina, per consolidare la propria egemonia su Matelica e per arginare l’espansionismo dei ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] , c. 148; Morti, IX, 1760, c. 72; 1762, c. 78; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, II, Macerata 1834, pp. 417-419; C. Ramelli, Indicazione degli oggetti d'arte in Fabriano, Fabriano 1852, p. 14; O. Marcoaldi ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] , Mem. stor. ... della MarcadiAncona, Macerata 1834, II, p. 164; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, II, Roma 1873, p. 349; A. Bertolotti, Autografi di artisti dell'Archivio di Stato di Roma, in Giorn. di erudiz. artistica, IV(1875 ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] dal 1702 al 1751, lib. I, p. 188; A. Ricci, Compendio alle Memorie istoriche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, Bologna 1835, II, p. 366; Benedetto da Toro, Elogio del pittorep. Atanasio F. da Curiano, Napoli 1844; Bologna, Arch. prov ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...