GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] Roma, ma anche diverse altre zone, dai Castelli romani alla MarcadiAncona.
Il 1° febbr. 1818 il G. divenne generale di brigata e fu assegnato allo Stato maggiore generale delle truppe di linea; nel 1819 passò alle truppe delle Finanze, per giungere ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] , p. 300; A. Ricci, Mem. delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, Macerata 1834, p. 186; G. Salvi, Mem. stor. di San Ginesio, Camerino 1889, pp. 97, 323; G. Cantalamessa, Marche, in Nuova Rivista misena, 1889, p. 218; G. Astolfi, Dipinti del ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] indietro, ma nel marzo dello stesso anno chiedeva di essere ammesso nella Chiesa italiana di Ginevra insieme con P. Gelido, Giulio Cesare Palmerino di Urbino e Innocenzo di Montesano della MarcadiAncona. A partire da, quest'anno le sue tracce ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] , lett. D, p. 227; A. Ricci, Mem. storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, I, Macerata 1834, pp. 95 s.; G. Ranaldi, Memorie storiche di S. Maria del Glorioso presso Sanseverino..., Macerata 1837, p. 50; D. Valentini, Il forastiere ...
Leggi Tutto
CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] 1790, p. 54; Macerata, Bibl. comunale: P. Paganelli, Memorie sacre e profano della città di Macerata, ms. (sec. XIX), c. 38; A. Ricci, Mem. stor.... della MarcadiAncona, Macerata 1834, II, pp. 166 s.; C. Ferretti, Memorie... dei pittori anconitani ...
Leggi Tutto
FREZZA (de Frizis), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della MarcadiAncona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] e originario della città di Ravello. Il ramo di Antonio si sarebbe, invece, stabilito nella Marca anconitana per trasferirsi poi sembra improbabile che si fosse recato presso le tipografie di Jesi o Ancona, è da presumere che egli si sia trasferito a ...
Leggi Tutto
Campaldino
Giovanni Cherubini
Nella pianura di C., tra i castelli casentinesi di Poppi e di Romena, Firenze combatté e vinse, il giorno di s. Barnaba, 11 giugno 1289, contro Arezzo e il ghibellinismo [...] e diecimila fanti. L'esercito aretino, che raccoglieva cavalieri ghibellini della Toscana, della Romagna, della MarcadiAncona e del ducato di Spoleto, era più debole, specialmente nella cavalleria, ma non in misura tale da essere predestinato alla ...
Leggi Tutto
CLARICI, Paolo Bartolomeo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] nota 2, 34; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, Macerata 1834, II, pp. 373-375, 379 s.; B. Gamba, Serie dei testi di lingua e di altre opere importanti nella italiana lett. scritte dal sec. XIV al XIX, Venezia 1839 ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] , p. 227; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, Macerata 1834, I, pp. 88-91, 109 s. e passim; C. Ramelli, Indicazione degli oggetti d'arte di Fabriano, Fabriano 1852, p. 28; O. Marcoaldi, Quadri della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] 1790, p. 71; L. Lanzi. Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795-96, pp. 464, 498; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, Macerata 1834, II, pp. 150, 161, 264 s., 279; O. Marcoaldi, Guida... della città ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...