ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] con le dovute dispense, l'A. venne subito insignito della dignità di protonotario apostolico e di governatore della MarcadiAncona; e il 17 maggio 1570 fu creato cardinale del titolo di S. Giovanni a Porta Latina.
Per venticinque anni fu uno dei ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] Thérouanne e Chichester.
Quando suo zio Pietro Capocci invase nel 1251, il Regno di Sicilia con un'armata pontificia, lo nominò suo vicario generale per la MarcadiAncona. Il C. convocò allora un Parlamento a Sant'Elpidio, accettò la sottomissione ...
Leggi Tutto
BONSI, Antonio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia fiorentina, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV da Domenico.
Studiò legge a Pisa e, conseguito il dottorato, insegnò [...] la fuga da Roma in preda al sacco dei lanzi. A Viterbo il B. dette prova di buone capacità amininistrative, cosicché nel 1529 fu nominato vicelegato della marcadiAncona. Restò in questa carica fino al 1530: il 3 genn. 1531 fu nominato commissario ...
Leggi Tutto
Liri-Garigliano
Adolfo Cecilia
Fiume che per 120 Km ha il nome di L. e negli ultimi 38 Km prende il nome di G.; nasce dai Monti Simbruini e sfocia nel golfo di Gaeta a sud-sudest di Minturno. Il suo [...] appare meno logico che non lo spostamento nella bassura del Castellano, la cui riva sinistra è nella MarcadiAncona, non ancora appartenente alla Chiesa. A favore dell'identificazione con il Castellano egli ricorda inoltre la stessa identificazione ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni
Michele Franceschini
Figlio di Benuttino, signore di Cingoli e senatore di Roma, e di Ambrosina di Giovanni conte dell'Anguillara, successe al padre, morto nel 1400, nel vicariato della [...] figlio Giovambattista, rimasto a Cingoli per tenervi il vicariato. Il C. tornò allora in patria, trovando la MarcadiAncona in agitazione, perché l'antico rettore Ludovico Migliorati, nipote del deflinto Innocenzo VII, non voleva cedere l'incarico ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] Caldarola (ms., 1816), p. 418; A. Ricci, Memorie stor. delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, II, Macerata 1834, p. 127; G. Caramelli, Caldarola ed i suoi anni, Camerino 1881, p. 63 (anche per Giov. Franc.); G. Libani, Memorie stor. degli ...
Leggi Tutto
DIVINI, Cipriano
Angela Montironi
Figlio di Tardozzo, nacque a San Severino Marche (Macerata) nel 1603; proveniva da una famiglia benestante di artigiani originari della vicina Elcito; fu pittore, attivo [...] Severino, Roma 1742, p. 89; A. Ricci, Mem. storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, II, Macerata 1834, pp. 372, 379; G. Ranaldi, Mem. stor. di S. Maria del Glorioso, Macerata 1837, p. 51; D. Valentini, Il forestiere in San Severino ...
Leggi Tutto
CINI, Angelo
Michele Franceschini
Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio.
Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] Ludovico Migliorati, sostenitore dell'antipapa Giovanni XXIII. Fu per questo, nominatoda Gregorio XII vicario pontfficio e rettore della Marcadi . Ancona (1410).
Il C. morì a Recanati il 20 giugno 1412.
Il suo corpo trovò sepoltura nella cappella ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Francesco Maria
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma il 16 genn. 1680 da Giovanbattista.
Compì gli studi nel Collegio romano presso i padri della Compagnia di Gesù e, dopo essersi applicato alla [...] devozione nelle presenti calamità spiegati in varii sonetti, Roma 1703; Lo stato geografico della MarcadiAncona per l'intendimento delle tre bolle di Sisto V, Roma 1726.
Morì a Roma l'8 ag. 1735 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Apostoli.
Fonti e ...
Leggi Tutto
NICOLA Anconitano
Antonio Milone
NICOLA Anconitano (Nicolaus de Ancona, Nicolaus Anconitanus). – Mancano i dati biografici di questo scultore documentato tra il 1247 e il 1253 nell’area adriatica, tra [...] 1711, p. 290; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, I, Macerata 1834, pp. 45 s.; M. Leopardi, Annali di Recanati (1842-47), a cura di R. Vuoli, I, Varese 1945, pp. 4 s.; J.A. Vogel, De Ecclesia Recanatensis ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...