RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] di Zara si era ribellata nuovamente al dominio veneto e Ravegnani nel mese di novembre fu mandato ad Ancona Venezia e il Veneto, a cura di G. Padoan, Firenze 1976, pp. 110-119, 121; M. Zorzi, La libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] casa Cartari), che lo indica genericamente come uditore criminale ad Ancona e poi uditore generale della Marca anconitana sotto il cardinale M. A. Colonna. Del resto, si trattò per lo più di incarichi temporanei, che non lo indussero mai a trasferire ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] e ad Ancona. In quegli anni lavorava anche a Foligno: infatti del 1437 è il trittico per la chiesa di S. firmatari della "santissima unione" (la dichiarazione di concordia cittadina promossa da Giacomo della Marca dopo la caduta dei Trinci).
Nel 1446 ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] O.F.M. Cap., Romae-Mediolani 1964, pp. 1239-1268; C. Urbanelli, Storia dei Cappuccini delle Marche, I-IV, Ancona 1978, ad nomen; E. Picucci - G. Menghini, S. da M., il santo diffidato di far miracoli, in Santi e santità nell’Ordine cappuccino, a cura ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] ; F. Bock, I processi di Giovanni XXII contro i ghibellini delle Marche, in Bullettino dell’Istituto storico di Studi storici maceratesi, Macerata 1989, pp. 210-212; V. Villani, Signori e comuni nel Medioevo marchigiano. I conti di Buscareto, Ancona ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] invitarono Marco a optare per una vocazione meno rigida (e più autorevole), sostenuti dal vescovo di Fossobrone all’ordinazione (a Fermo e forse ad Ancona), la presenza nella comunità di Corinaldo nel 1586, l’ordinazione sacerdotale, precedente ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] di Spoleto, il quale lo nominò priore della parrocchia di S. Fortunato a Poggioprimocaso di Cascia e in seguito, nella sua qualità di legato della Marca e governatore di snodò attraverso Fermo, Macerata, Loreto e Ancona, dal cui porto la futura regina ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] Marca anconitana», patria di celebri poeti quali Lucio Accio e Annibal Caro, e in particolar modo di Montecassiano, in cui Scaramuccia afferma di Dizionario biografico dei Marchigiani, a cura di G.M. Claudi - L. Catri, Ancona 2002, p. 453; D. Conrieri ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] di C., che appare una figura di primo piano nell'assicurare l'affermazione nelle Marche del movimento di , VI (1930), pp. 166 ss.; Id., Le pergamene dello arch. domenicano di S. Lucia in Fabriano, Ancona 1939, pp. 47 n. 179, 49 n. 187, 54 n. 204, ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] redatta da C. Masetti; G. Meloni, L’Accademia georgica di Treja relazione del dott. Fortunato Benigni, in Fonti per la storia delle Marche, Ancona 1939, pp. 171-192; E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...