PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] alla nobiltà della Marca, si era trasferita a Roma nel corso del XVII secolo. Uno zio di Paracciani, Giovanni Domenico provenienti da Venezia che ‘sbarcavano’ ad Ancona diretti alle fiere di Senigallia e di Fermo (Archivio della Congregazione per la ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] e il marzo 1617, mosse dal Patrimonio di s. Pietro verso l’Umbria e le Marche per rassegnare le compagnie delle milizie (ordinamenti territoriali non professionali). Quindi, prese dimora ad Ancona: sua principale preoccupazione era la custodia del ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] indisse il suo primo sinodo diocesano, con il compito di consolidare i decreti recentemente emanati.
A partire da questo (1969), pp. 79-148; Le diocesi delle Marche in età sistina. Atti del Convegno, Ancona-Loreto… 1986, Fano 1988, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] a Monte San Vito di Senigallia, nelle Marche; s'ignora il nome della madre.
Ordinato sacerdote nella diocesi di Senigallia, all'inizio degli anni Quaranta il M. fu introdotto presso Bernardino Ochino ad Ancona dal cappuccino Girolamo Spinazzola ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] , fascicoli 10. Si vedano inoltre i regesti seguenti: R. Sassi, Le pergamene dell'Arch. domen. di S. Lucia di Fabriano, in Fonti per la st. delle Marche, Ancona 1939, nn. 208-209, p. 120; Id., Documenti chiavelleschi,ibid., ibid. 1955, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] Ancona, laureandosi in filologia nel 1865. Intrapresa la carriera di insegnante, nel 1866 fu nominato professore di storia al liceo Azuni di Sassari – un vivace resoconto di dei discorsi in morte diMarco Minghetti o di Vittorio Emanuele II, sono ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] Franciscanum Historicum, III (1910), pp. 253-279, 505-529, 680-699; G. della Marca, Dialogus contra fraticellos, a cura di D. Lasic, Falconara Marittima-Ancona 1975 (si parla del magister Bonaventura, alludendo a Richi, nelle pp. 96, 112, 114 ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio
L. Morozzi
Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] di qualità dal punto di vista stilistico: i colti riferimenti dimarca bizantina si flettono in favore di bolognese del Trecento (studi su Niccolò di Giacomo), L'Arte 14, 1911, pp. 1-12, 107-117; P. D'Ancona, La miniature italienne du Xe au XVIe ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] minori della provincia osservante della Marca, dove emise i voti il 15 febbraio 1758. Continuò gli studi filosofici nel convento di S. Maria Nuova a Fano, e quelli teologici nel convento di S. Francesco ad Alto in Ancona, e venne ordinato sacerdote ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] ' Signori Conti Ferretti d'Ancona" ecc.), ma anche documenti originali e opere rare e antiquarie che il C. conservava presso di sé. Ne risulta tra l'altro l'interesse dell'autore anche per luoghi al di fuori della Marca, come Assisi, Foligno, Spoleto ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...