Giurista e cardinale (Bergamo 1509 - Roma 1591). Studiò diritto a Padova, dove si addottorò nel 1529. Vicecomandante in capo delle forze militari veneziane ("collaterale generale", 1555), nel 1563, accusato [...] fu chiamato a Roma da Pio V, che lo aveva conosciuto a Bergamo nel 1550, nominato protonotario apostolico e governatore della MarcadiAncona, e quindi (1570) creato cardinale; come tale fu prezioso consigliere giuridico della S. Sede (in particolare ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia, nota fin dal 13º, quando cominciò a occupare importanti cariche nel Comune. Fra i suoi personaggi, ricordiamo specialmente: Guccio, provveditore di Biccherna nel 1251 e priore nel 1256; [...] consiglio per la riforma dello Statuto dell'Arte della Lana; Giovanni di Guccio (v. oltre), Antonio di Guccio, nominato maresciallo della MarcadiAncona da Paolo II, poi senatore di Roma nel 1473, ambasciatore a Napoli nel 1477; suo figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico francese (m. 1331). Arcidiacono di Chartres, creato cardinale dallo zio Clemente V (1305), fu legato alla spedizione di Ferrara. Per ordine del papa, pubblicò la scomunica e la crociata contro [...] confederatosi con Bolognesi, Lombardi e Fiorentini, li vinse presso Francolino (Ferrara). Poi si volse a comporre i tumulti della MarcadiAncona, di Spoleto, di Marittima e di Campagna. Nel 1316 fu eletto protettore di Bologna presso la Santa Sede. ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1406 - m. 1440) di Muzio Attendolo. Fu compagno nelle imprese del fratello Francesco nella MarcadiAncona, vincitore per il papa su Nicolò Fortebraccio a Mentana. Fatto prigioniero [...] a Todi, fu liberato dal fratello Alessandro. Morì per le ferite riportate a Caravaggio ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] del proprio ordine: tra costoro furono gli osservanti della marcadiAncona, attratti dagli esempî di Matteo da Bascio e dall'audace iniziativa di Ludovico da Fossombrone, i colletti di Calabria, penitenti isolati come Paolo da Chioggia, i promotori ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, Macerata 1854, II, pagina 47 seg.; G. Milanesi, Documenti riguardanti le statue di marmo e di bronzo fatte per le porte di S. Giovanni di Firenze da A. del Monte S. e da Gio ...
Leggi Tutto
OLIVI, Pietro di Giovanni (Pierre de Jean Olieu)
Mario Niccoli
Francescano, occupa un posto preminente nella storia delle lotte fra gli spirituali (v.) e la comunità, che divisero nel Medioevo l'ordine [...] influenza su questi. Ma l'ambiente italiano non era meno agitato, e il favore concesso agli spirituali della marcadiAncona dal generale Raimondo Gaufridi (eletto nel 1289) aveva ravvivato le polemiche a proposito della povertà, anziché sedarle ...
Leggi Tutto
PIO VIII papa
Walter Maturi
Francesco Saverio Castiglioni, nato a Cingoli il 20 novembre 1761, studiò nelle università di Bologna e di Roma, ove divenne il discepolo prediletto di monsignore Devoti. [...] lo creò vescovo di Montalto nella MarcadiAncona ma nel 1808 Napoleone lo confinò a Milano, poi a Pavia, infine a Mantova. Restaurato il potere pontificio nella sua pienezza, il Castiglioni salì alla dignità di cardinale e vescovo di Cesena (8 marzo ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Raffaello Morghen
Nato a Roma il 26 ottobre 1724, morto il 13 dicembre 1790. Monaco cassinese, si dedicò con infaticabile attività agli studî di storia, di epigrafia e d'archeologia, [...] infimi aevi Romae extantes per il territorio di Venezia, di Bologna, di Roma, della MarcadiAncona e del Piemonte. Notevoli sono poi hanno fornito i materiali per la sua feconda attività di erudito, che ha notevolmente contribuito a far luce su ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] I. riuscì ad imporsi. Intanto, costituitasi, sotto il suo impulso, la lega toscana e sconfitto Marcualdo, anche la Marca d'Ancona, il ducato di Spoleto, la contea d'Assisi ritornarono in potere della Chiesa che, intorno al 1208, aveva così saldamente ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...