CINI, Angelo
Michele Franceschini
Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio.
Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] Ludovico Migliorati, sostenitore dell'antipapa Giovanni XXIII. Fu per questo, nominatoda Gregorio XII vicario pontfficio e rettore della Marcadi . Ancona (1410).
Il C. morì a Recanati il 20 giugno 1412.
Il suo corpo trovò sepoltura nella cappella ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Francesco Maria
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma il 16 genn. 1680 da Giovanbattista.
Compì gli studi nel Collegio romano presso i padri della Compagnia di Gesù e, dopo essersi applicato alla [...] devozione nelle presenti calamità spiegati in varii sonetti, Roma 1703; Lo stato geografico della MarcadiAncona per l'intendimento delle tre bolle di Sisto V, Roma 1726.
Morì a Roma l'8 ag. 1735 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Apostoli.
Fonti e ...
Leggi Tutto
NICOLA Anconitano
Antonio Milone
NICOLA Anconitano (Nicolaus de Ancona, Nicolaus Anconitanus). – Mancano i dati biografici di questo scultore documentato tra il 1247 e il 1253 nell’area adriatica, tra [...] 1711, p. 290; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, I, Macerata 1834, pp. 45 s.; M. Leopardi, Annali di Recanati (1842-47), a cura di R. Vuoli, I, Varese 1945, pp. 4 s.; J.A. Vogel, De Ecclesia Recanatensis ...
Leggi Tutto
CUGINI, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Sassoferrato (prov. diAncona) probabilmente agli inizi del sec. XV, ma le notizie sulla sua vita sono scarse, frammentarie e in qualche caso fondate su ipotesi [...] e priori del 1464, quando il cardinale non era più legato a latere per Bologna, per la Romagna e la MarcadiAncona, si fa riferimento al Niceno come "protector, fautor et benefactor Communitatis Saxiferrati" (Vitaletti, I libri, cit., p. 40).
Il C ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo
Arnold Esch
Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] compreso tra l'autunno del 1392 e la metà del 1393 fu assoldato temporaneamente dal rettore pontificio della MarcadiAncona Andrea Tomacelli. Successivamente si trattenne, per lo più senza soldo, in Umbria, destando perciò i sospetti dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Francesco
Giuseppe Lusina
Nacque a Diano Marina (Imperia) l'8 sett. 1837; professore di scienze naturali nelle scuole medie di Acireale (1862) e di Fano (1863-70), dal 1907 fu prof. di botanica [...] Sicilia, in Commentario d. Soc. crittogam. ital., I, Genova 1864, pp. 391-436; Enumerazione delle alghe della MarcadiAncona, Fano 1866; Prospetto delle Ceramiee italiche, Pesaro 1867; Nota intorno all'uso delle Diatomee nella determinazione della ...
Leggi Tutto
GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] Maria in Aracoeli. Nel 1613 fu nominato vescovo della diocesi di Recanati e Loreto, che resse per sette anni. Nel 1720 fu nominato vescovo di Osimo, nella MarcadiAncona, dove rimase per i successivi diciannove anni, praticamente senza allontanarsi ...
Leggi Tutto
AGNIFILI, Amico
Edith Pàsztor
Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime [...] , re d'Ungheria, e nel 1440 lo nominò governatore della provincia del Patrimonio; nel 1462 fu legato nella marcadiAncona, e, poco prima di morire, a Civitavecchia (1476). Eletto pontefice papa Paolo II, che era stato suo discepolo, l'A. fu fatto ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] . 9-11).
Dai libri della Compagnia della Misericordia di Montalto risulta che nel 1608 scolpì un Crocefisso; per delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, II, Macerata 1834, pp. 221 s.; E. Luzi, ... Le pitture di Martino Bonfini..., in Arte e ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giordano
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, fu uno dei maggiori esponenti della nobile famiglia dei signori di Agliano, le cui origini non sono state chiarite con sicurezza.
La famiglia [...] la battaglia fece da moderatore per frenare gli eccessi dei ghibellini; fu vicario di re Manfredi, per alcuni anni, in Toscana, in Umbria e anche nella marcadiAncona, dove sconfisse le truppe pontificie.
Quando Carlo I d'Angiò mosse alla conquista ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...