BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] in edizione scorrettissima da G. Saracini, Notitie historiche della città diAncona, Roma 1675, pp. 138-145, e poi da G Stuttgart 1960, II, pp. 363-382; G. Arnaldi, Studi sui cronistidella Marca Trivigiana, Roma 1963, pp. 86-89, 91-93, 157-160, 165- ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] e permise a Guido di tenere saldamente la Marca, in qualità di podestà di Jesi e di vicario regio. Ma la discesa di Carlo d’Angiò vita mondana. Trascorse gli ultimi due anni di vita nel convento francescano diAncona, dal quale si allontanò per un ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] .M. Ricci, Memorie storiche della arti e degli artisti della Marca d’Ancona, II, Macerata, 1934, p. 412; A. Riccoboni, Roma s.; R. Lefèvre, Palazzo Chigi, Roma 1972, p. 82; G. Scarfone, La chiesa di S. Brigida, in Alma Roma, XV (1974), 2-3, p. 76; C. ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] 5 marzo 1560 conseguì la berretta cardinalizia con il titolo diaconale di S. Eustachio e il 22 aprile 1460 divenne legato pontificio della Marca d’Ancona. Per permettergli di affrontare le spese dell’incarico, il pontefice gli accordò una provvigione ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] 1244 e l'inizio del 1245 F., allora poco più che ventenne, compare come vicario generale nella Marca d'Ancona. Dopo una breve permanenza presso l'esercito di Enzo (a Pontenure vicino a Piacenza), nel luglio 1245, a Cremona, il padre lo armò cavaliere ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] Madrid, ma anche l'inimicizia della "fazione barberina" e di Decio Azzolini, destinato a diventare uno dei più influenti porporati di Curia. Inviato al governo della Marca d'Ancona nel 1648, il L. si adoperò per soccorrere le popolazioni colpite da ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] dello Stato pontificio: Pio divenne legato della Marca, dove fu chiamato ad affrontare questioni delicate, dal governo della città diAncona, che aveva goduto fino a non molti anni prima di una certa autonomia, alle incursioni del Turco ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] ’arte, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, VIII (1905), pp. 193-203; C. Posti, Di un antico dipinto a fresco (secolo XV) nella chiesa cattedrale diAncona, in Le Marche, n.s., II (1907), pp. 127-136; G. Cicconi, Il Santuario dell’Ambro in ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] di evidente significato ecclesiologico e politico, l’edizione della Summa de potestate ecclesiastica di Agostino (Trionfo) d’Ancona Provincia agostiniana della Marca [di Treviso] negli anni tridentini, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] al seguito di Enrico III, fece ritorno verso l’Italia settentrionale lungo la costa adriatica, facendo tappa ad Ancona, Rimini papa si vide affidare il governo del Ducato di Spoleto e della Marcadi Fermo, decisione che avrebbe dovuto rafforzare la ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...