GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] stesso anno Sisto V, che conosceva bene le capacità del G., lo nominò chierico di Camera e visitatore della Marca d'Ancona, conferendogli l'incarico di controllare l'amministrazione delle Comunità marchigiane.
L'azione del G. si inscriveva in un ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] Montone in vece sua e del nipote Carlo. Nel 1428 si trovava di nuovo nel castello umbro e la sua non fu sicuramente una presenza riuscito a far passare dalla sua parte concedendogli la Marca d’Ancona. Piccinino si alleò subito con il condottiero umbro ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] maestro di tennis coccolato e disincantato, che legge Kafka e Kierkegaard ma che sa riconoscere la marcadi un della lett. ital., a cura di G. Petronio, Bari 1966, ad vocem; C. Antognini, Scrittori marchigiani del Novecento, Ancona 1971, pp. 492 ss.; ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] de conservatione sanitatis, scritto tra il 1427 e il 1430, per Astorgius Agnesi, vescovo diAncona e Numana e governatore della Marca, del quale fu forse il medico personale (come lasciano intendere alcune osservazioni sulle abitudini alimentari ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] la sua fedeltà). Gregorio XII con quella lettera incaricava il B. di farsi consegnare da Iacopo Ghirardi da Treviso, familiare pontificio, inviato per certi affari nella Marca d'Ancona, tutto il denaro e altre cose avute da alcune persone per la ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] si sarebbe più separato, se non per brevissimi periodi, da Francesco Sforza. Nel dicembre 1445 partecipò alla presa di Iesi, ultimo baluardo sforzesco nella Marca d’Ancona che nel 1447, ormai sconfitto, lo Sforza cedette al papa. Il 6 apr. 1447 il M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] l'autentico spirito del fondatore dell'Ordine dei frati minori sopravvisse tra i frati della Marca d'Ancona zelanti dell'Ordine francescano, o spirituali, di cui egli stesso faceva parte. Prezioso testo della letteratura ascetica medievale, scopo del ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] 1445 Lorenzo risulta registrato come chierico della diocesi di Adria, ma nello stesso anno fu subito convocato a Roma per svolgere incarichi finanziari per conto della Curia nella Marca d’Ancona. Il 24 novembre 1446 fu nominato suddiacono apostolico ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] fulcro attorno a Giacomo da Monteprandone (s. Giacomo della Marca) e presenta esponenti di rilievo ancorché non studiati in modo esaustivo quali Niccolò da Osimo, Gabriele Ferretti da Ancona, Domenico da Leonessa. Fra essi Pietro da Mogliano è ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] di tesoriere dal M. circa la sospensione della gabella del 12% sulle merci «di seconda mano» in entrata nel porto diAncona la libertà di commercio, in Rivista di storia dell’agricoltura, V (1965), pp. 371 s.; N. La Marca, Tentativi di riforme ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...