COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] Nel medesimo anno il C., che nel 1581 era stato legato della Marca d'Ancona, fu nominato legato della Campagna romana. Esercitando il suo mandato si distinse nell'opera di repressione del banditismo, agendo con grande durezza - fra Anagni e Frosinone ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] , dei beni del suocero nella Marca d'Ancona e nell'Abruzzo. L'anno seguente Innocenzo IV con bolla del 28 nov. 1252 perdonò al B., che nel documento figura in qualità di podestà di Civitanova nella diocesi di Fermo, e agli abitanti della suddetta ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] P., in Frammenti, II (1997), pp. 28-36; R. Paciocco, Santi e culti nella storia della Marca d’Ancona, in I francescani nelle Marche secoli XIII-XV, a cura di L. Pellegrini - R. Paciocco, Cinisello Balsamo 2000, p. 95; A. Amatori - D. Simoncelli, La ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] , Terni. Gomez Albornoz fu incaricato degli affari militari nel Ducato di Spoleto e a Perugia. Il cardinale Pierre d'Estaing era legato e vicario generale per Bologna e la Marca d'Ancona.
Il dominio su Perugia era vitale per la Chiesa romana. Situata ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] -69), urbanistici relativi all’attività nel Consiglio degli edili e come consulente del Municipio di Torino.
C. Rinaldini, Intorno al libro “Gl’ingegneri militari della Marca d’Ancona che operarono e scrissero dall’anno 1550 all’anno 1650” per C. P ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] lo precedette in Danimarca. Tornato a Roma, nel 1477 fu nominato referendario e maestro di casa del papa, quindi commissario pontificio nella Marca d'Ancona e in Romagna per svolgere un'inchiesta sull'amministrazione della giustizia. Alla fine dell ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] e del fratello.
Nel 1326-1327 fu podestà di Fabriano, città allora nemica della Chiesa, che difese dall’assalto malatestiano. Al principio del 1327 tutte le città della Marca, tranne Ancona, erano nuovamente ribelli al pontefice e aderivano alla ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] paterna, il M. fosse incaricato di sostituire il fratellastro Giovanni nel controllo di Pesaro, fondamentale testa di ponte per l'espansionismo malatestiano nella Marca d'Ancona. La morte di Giovanni (1304) che, di fatto, deteneva la signoria della ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] egli fornì il "dossier" delle lettere inviate a lui, ad altri agostiniani e a poveri "eremiti" nella Marca d'Ancona, unendovi forse quelle raccolte da Filippo di Maiorca, discepolo del Clareno, fra quelle spedite in Italia meridionale. E ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] del 1446, Eugenio IV diede mandato al cardinal Capranica - nominato legato pontificio per la Marca d'Ancona nel gennaio di quell'anno - di condurre agli stipendi della Chiesa "il magnifico, invitto e bellicosissimo Giacomo da Gaivano" (Benadduci ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...