GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] i Francesi avevano già preso possesso diAncona e le autorità pontificie di Macerata avevano abbandonato la città, pp. 1 s.; D. Spadoni - G. Spadoni, Uomini e fatti delle Marche nel Risorgimento italiano, Macerata 1927, pp. 7 ss. (in partic. note 1 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] re, riuscì a ricomporre la controversia.
Ritornato in Italia, il 23 luglio 1543 il F. fu nominato governatore diAncona e legato della Marca, dove rimase sicuramente fino all'agosto del 1544. Nel settembre era a Bologna, come testimonia il Giovio in ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] difesa della città diAncona, stretta d'assedio, anche con il sostegno veneziano, dal legato imperiale Cristiano di Magonza e in allora gravitante nella Marca veronese, si insediò in modo duraturo a Ferrara, affermandovi nell'arco di pochi decenni la ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] colonnello e posto al comando della brigata Bologna, nel 1860 prese parte alla campagna delle Marche e dell’Umbria; si distinse alla presa diAncona, ottenendo la promozione a maggior generale. Guidò una colonna mobile contro i ‘briganti’, che ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] perché avrebbe lasciato il territorio della Serenissima - lui di antica famiglia bergamasca - per andare in una piccola città della marca d'Ancona, associandosi - lui di larghi mezzi, come dimostrerà di avere a Venezia - con un modestissimo tipografo ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] dei Veneziani. Poi, in luglio, fu inviato nella Marca; qui egli rilevò gli evidenti difetti delle difese del porto e della fortezza diAncona, ma riuscì ad allestire e addestrare un esercito di 8000 fanti, superando il particolarismo delle Comunità e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] sua legazione, al clero, ai principi, ai nobili e ai popoli di Romagna e della Marca d'Ancona, nonché alle università di Bologna e di Pavia.
Gregorio XII, che aveva conferito il vescovato di Mileto ad un altro prelato già nell'ottobre del 1408, il 14 ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...]
Il primo incarico affidato al B. nel quadro dell'impresa dell'Albornoz fu quello di dirigere le operazioni militari per la riconquista della Marca d'Ancona, dominata allora da numerosi signori e signorotti. Nel gennaio del 1355 l'esercito pontificio ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] dei suoi domini (marzo 1221) nonché (febbraio 1221) l'investitura papale della Marca d'Ancona (investitura che gli fu riconfermata nel 1225 dopo un breve periodo di governo pontificio diretto sulla Marca).
Nel decennio 1230-1240 l'E. operò nella ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] papa straniero, ma anzi a votare per lui.
Divenuto nello stesso anno abate commendatario di S. Abbondio di Como e creato legato pontificio nella Marca d'Ancona, il C. si trovò immediatamente a dover fronteggiare l'ostilità delle città sottoposte alla ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...