LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] dei due conti che avevano in mano il Ducato diSpoleto, Lamberto, un Guidonide di stanza proprio a Spoleto, e Ildeberto, cui era stata affidata la Marcadi Camerino, i quali probabilmente non vedevano di buon occhio la progressiva erosione della loro ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] a Roma: il 25 genn. 1446 fu nuovamente nominato legato nella Marca d'Ancona (Reg. Vat. 381, f. 33v), dove si aver negato costantemente il suo consenso alla nomina di Pier Luigi Borgia a duca diSpoleto, e in conseguenza si dovette ritirare dalla ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] 273). La sua estensione territoriale, comprendente agli inizi anche la Marcadi Spagna (od. Paesi Baschi e Navarra) e la Catalogna, dell'Alto Medioevo Occidentale, "XVIII Settimana del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II, pp. 525-544; R. Crozet, ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] A questi modelli si ispirano i portali di S. Giusta (1349), di S. Marco e di S. Silvestro (1350 ca.). In Tevere. 3. Tra Spoleto e L'Aquila: il ''Maestro della Madonna del Duomo diSpoleto'' e quello ''del Crocifisso di Visso'', Prospettiva 44, 1986 ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] ’Eutizio, in Pittura del Seicento: ricerche in Umbria (catal., Spoleto), a cura di L. Barroero et al., Milano-Perugia 1989, pp. 253-264 Maratta: le meraviglie del barocco nelle Marche, 2, Osimo e la marcadi Ancona (catal., Osimo), Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] . Dopo l'invasione del Regno decisa dal papa in seguito agli attacchi condotti nella Marca anconetana e nel ducato diSpoleto dal reggente del Regno Rainaldo, l'esercito pontificio, oltrepassata Aquino, raggiungeva nel marzo 1229 la Terra Sancti ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] riferimento topografico e culturale dimarca londinese e pervenendo così a un discorso astratto.
Nel 1977 curò regia, scene e costumi di Così fan tutte di W. A. Mozart (teatro Caio Melisso. per il XX Festival dei due mondi diSpoleto, 28 giugno) e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] supremo delle armi della Chiesa e rettore del Ducato diSpoleto.
Il pontefice manifestò più volte il favore concesso ai M., in veste di fidato vicario di papa Bonifacio IX, a difendere la Marcadi Ancona dalle incursioni di Conte da Carrara. ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] cospicui interessi patrimoniali) alla Chiesa e infine la cessione del Ducato diSpoleto e della Marcadi Camerino a suo fratello Pietro. M., e con lei il gruppo di optimates che la sostenevano, si trovava doppiamente danneggiata da questa mossa ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] degli artisti della marcadi Ancona, II, Macerata 1834, pp. 303-321; G. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel in La pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria, II, Spoleto-Treviso 1980, p. 468; M. Dunn, Father Sebastiano Resta and ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...