SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] di Napoli. Una piccola coalizione di forze cristiane, guidata dai gastaldi Guandelperto di Boiano e Maielpoto di Telese, da Gerardo conte dei Marsi e da Lamberto duca diSpoleto, cercò di , inquieto titolare della marcadi Camerino, che si era ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] che nel 942 era rimasto il solo aristocratico a fregiarsi del titolo marchionale, unendo le cariche di duca diSpoleto, conte di palazzo e marchese di Toscana) e Willa fu celebrato per consolidare l’alleanza nata attorno alla metà degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] 'Ancona, la Romagna e il ducato di Ravenna.
Esattamente come Corrado di Urslingen, che prima di venire investito del ducato diSpoleto vi esercitò l'ufficio di legato, anche C. fu legato nella marca d'Ancona prima di diventarne marchese. Ma mentre il ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] . Andreani, Regesti, in La cattedrale diSpoleto. Storia, arte, conservazione, a cura di G. Benazzi - G. Carbonara, Il seminario tridentino: sistema e architettura. Storie e modelli nelle Marche pontificie, Pescara 2012, pp. 161-177; P.P. Racioppi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] per Siena e Lucca. In quel momento L. III controllava tutto il Regno, da Ivrea a Spoleto: a Berengario rimaneva solo la Marca del Friuli.
A questa fase, al di là di alcune discordanze tra le interpretazioni date da vari autori (tra i quali Fasoli e ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] e sociale ormai mutato.
La prima generazione fu rappresentata da Suppone I – missus di Carlo Magno, conte di Brescia, conte palatino e poi duca diSpoleto – e da Mauringo, probabilmente fratello del primo, attestato nell’824 come suo successore ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] coeve scritte e iconografiche, e diffuso (testi 16, 82, 87): in Romagna, nella Tuscia, nel Ducato diSpoleto, nella Marcadi Ancona fino a zone del Regno di Sicilia. Il ruolo dell’Ordine per la diffusione del culto è stato costante e persistente ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] del Ducato diSpoleto e agli inquisitori della provincia di S. Francesco e di quella romana di procedere con stesso s. Francesco, fu poi ministro provinciale della Marca d'Ancona e, più tardi, di Terrasanta: essa fu raccolta e autenticata da un ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] luglio dello stesso anno, il timore d’un ritorno di Braccio dalla Marca impose l’istituzione d’una gabella sul macinato con cui Nella primavera del 1414, con l’avallo di Ladislao che aveva disposto l’assedio diSpoleto, il M. mosse contro Bettona. Il ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] addossando al papa tutte le responsabilità della rottura e minacciando di rimettere in discussione la questione della sovranità sul Ducato diSpoleto e sulla Marcadi Ancona.
Dopo la morte di Gregorio IX (22 ag. 1241) e il brevissimo pontificato ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...