RIZZERIO da Muccia, beato
Luca Marcelli
RIZZERIO (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus, Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato. – Frate minore, visse tra la fine del XII e la prima metà del XIII [...] perfectionis) a indicarne la provenienza dalla Marcadi Ancona (Actus beati Francisci et sociorum eius, in Fontes Franciscani, a cura di E. Menestò et al., 1995, p. 2154).
La data di nascita di Rizzerio può collocarsi intorno all’ultimo decennio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] e 1290-1291), nonché rettore della Marca d'Ancona (1288-1290), è l'autore della Vita della sorella beata Margherita. Landolfo rivestì la carica di rettore del ducato diSpoleto nel 1288. Matteo, preposito di Saint Omer, deve essere forse identificato ...
Leggi Tutto
CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] nell'esercizio delle sue funzioni.
Nel marzo del 1246, un corriere del conte Riccardo di Caserta, genero di Federico, vicario generale della Marca e diSpoleto, comunicò all'imperatore che il conte era stato segretamente informato da un pugliese ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] Ludovico (904). D'accordo con il marchese Alberico diSpoleto, si oppose al progetto di incoronazione imperiale di Berengario, temendo una menomazione dell'autonomia della sua marca, e bloccò i passi dell'Appennino, da cui il re avrebbe potuto tentar ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] dei diritti che la Curia aveva sulla città e sul contado di Nocera nel ducato diSpoleto alla vedova di Corrado di Urslingen, la quale è dubbio se fosse madre di B. e di Rainaldo), e - fatto assai significativo - Onorio III nella primavera del 1219 ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca diSpoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] dell'882 e l'inizio dell'883, poiché il prozio Guido (II), che in precedenza governava solamente la Marcadi Camerino, successe anche nel Ducato diSpoleto. Guido (II) cedette il Ducato a G. o verso il marzo dell'888, quando divenne re dei Franchi ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] prima che questi raggiungesse l'Italia meridionale, ottenendone in cambio il Ducato diSpoleto e la Marcadi Camerino. Per lo stesso motivo Giovanni, fratello di Pandolfo (I) e di L., fu consacrato arcivescovo da papa Giovanni XIII nel 968 e Capua ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] oppure andassero nella Marca contro lo Sforza. Mentre i suoi fratelli trovarono un accordo con Venezia, il M. il 20 nov. 1437 firmò a Bologna una condotta al soldo di Eugenio IV.
Con 300 cavalli e 200 fanti fu al soccorso diSpoleto per liberarla ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] . Conseguì quindi, in rapida successione, una serie di incarichi di governo in Umbria e nella Marca: fu governatore di Orvieto a partire dal 15 giugno 1605, diSpoleto dal 21 febbraio 1607, di Ancona, dal 6 giugno 1608.
Gli incarichi diplomatici ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] delle case dei templari della Tuscia, del ducato diSpoleto e della Marca Anconitana. Quantunque nei registri vaticani di Alessandro IV e di Urbano IV non figurino né il nome di B. né l'ufficio di cubiculario, del quale era investito già durante il ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...