VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] del pontefice, fu eletto vescovo di Recanati e Macerata, nonché legato della Marcadi Ancona; l’8 maggio, invece Nel gennaio del 1440 ottenne la rocca diSpoleto, occupata da Pirro Tomacelli, abate di Montecassino.
La sua fortuna, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] Baviera, si era fatto proclamare re il 2 marzo 984, ricostituissero, per coprirsi alle spalle, la grande marcadi confine lombardo-emiliana creata da Guido I diSpoleto un secolo prima, affidandola appunto al fedele A.: questi col titolo e i poteri ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] di Fabriano, allora arcivescovo diSpoleto (il relativo dossier documentario, conservato nell’Archivio comunale di Fabriano, è ricostruito – con ampi stralci di ai frati «Iacobo et Petro de Marchia» di tornare dall’isola nella loro provincia ( ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] e nella Marca Anconitana, e confermato in seguito. Tra il 1602 e il 1608 risulta aver ricoperto la carica di prefetto dell'Annona e ad ind.; A. Sansi, Memorie aggiunte alla storia del Comune diSpoleto, II, Foligno 1886, pp. 266-268; R. Maere, Les ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] . Vaticana): l'umanista Fabio Vigili, segretario apostolico di Paolo III e vescovo diSpoleto, li cita tra i sermoni domenicali, festivi, 1874, pp. 97, 104, 122; A. Lecoy de la Marche, Le Chaire française au Moyen Âge. Spécialement au XIIIe siècle d ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] Narni, Terni. Gomez Albornoz fu incaricato degli affari militari nel Ducato diSpoleto e a Perugia. Il cardinale Pierre d'Estaing era legato e vicario generale per Bologna e la Marca d'Ancona.
Il dominio su Perugia era vitale per la Chiesa romana ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] la Deposizione da S. Maria di Montesanto di Sellano - ora nella Raccolta diocesana diSpoleto -, vicina ai Nucci, che nello stesso anno (Madonna e i ss. Michele e Rocco, chiesa di S. Marco), a Mercatello sul Metauro nel 1604 (Madonna col Bambino, s. ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] infatti a intervenire nell'arcidiocesi di Pisa, nei vescovadi di Città di Castello, Perugia, Urbino, Orvieto e Viterbo, Tivoli, Rieti, Todi e Narni, nella Massa Trabaria, nella Marca d'Ancona, nel ducato diSpoleto, nelle contee della Campagna, della ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] subito a dover fronteggiare diverse situazioni scabrose sia nel ducato diSpoleto sia in Romagna. Per la sopraggiunta morte di Roberto d'Angiò (26 genn. 1343), non poté recarsi nel Regno di Napoli, ma l'anno seguente (23 genn. 1344), Clemente VI ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] papa. Nel gennaio 1391, insieme al rettore della Marca e a Ugolino Trinci, assediò con successo la fortezza diSpoleto, occupata dai sostenitori dell’antipapa Clemente VII. Nelle Marche intanto era cresciuta l’ostilità nei suoi confronti, fomentata ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...