OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] di Padova, Ferrara e Gavello (Rovigo); e infine la marcadi Tuscia. Questo patrimonio era in larga misura costituito da beni di saggi, Spoleto 2006; A. Piazza, Monastero e vescovado di Bobbio (dalla fine del X agli inizi del XIII secolo), Spoleto 1997 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] le Carceri di Assisi, Monteluco e Giano dell'Umbria (diocesi diSpoleto), Stroncone, , Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 473-476; Marco da Lisbona, Cronache degli ordini istituiti da s. Francesco, Napoli 1680, III, 1, pp ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] si recò nel 1550 a studiare diritto a Perugia con Marco Antonio Eugeni e Ristoro Castaldi. Qui nell'ottobre, infatti redazione delle opere paterne; esercitava a Roma l'avvocatura e diveniva podestà diSpoleto nel 1588-89 (ibid., buste 1, 2, 6, 7, 10 ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] di Rimini, l’11 novembre 1623 governatore di Montalto e, nel luglio del 1625, governatore diSpoleto. Il 22 marzo 1627 fu nominato vescovo di Il 29 settembre 1641 Scotti fu nominato governatore della Marca anconitana e rimase in carica per circa due ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] istituito dopo la vittoria di Cortenuova). Quello della Marca Trevigiana, che fu affidato diSpoleto, Marino da Eboli. I congiurati rifugiatisi nel Regno diffusero la voce della morte di Federico e riuscirono a impossessarsi delle rocche di Scala e di ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] diSpoleto, che gli avrebbe dato la consacrazione episcopale. Seguirono anni intensi di governi provinciali, che culminarono nell’incarico di medesimo anno venne nominato vicelegato di Urbino e in seguito governatore della Marca nel 1675. Gli anni del ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] da quella città (Arch. di Stato di Perugia - Sez. diSpoleto, Comune, Corrispondenza, b. 3) portano la sigla «P.F.», che potrebbe essere sua. Nel 1464 fu podestà di Ascoli e l’anno seguente il cardinal legato della Marca d’Ancona, Latino Orsini ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] 1602 dal cardinale Alfonso Visconti, vescovo diSpoleto, il quale lo nominò priore della parrocchia di S. Fortunato a Poggioprimocaso di Cascia e in seguito, nella sua qualità di legato della Marca e governatore di Ascoli, lo assunse al suo servizio ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] , mantenendo tuttavia l'episcopato della Chiesa di Bologna. In seguito a tale nomina lasciò Spoleto alle cure del tesoriere Cesare Conti. Nel 1450 fu legato della S. Sede nella Marca anconetana. Come vescovo di Bologna ordinò nel 1450 che si facesse ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] riferisce il Sansi (p. 231), sia stato nello stesso 1355 rettore del ducato diSpoleto.
La risonanza che ebbe la fortunata campagna militare del B. nelle Marche si può cogliere anche in una illustrazione del Regestum recogniti. onum et iuramentorum ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...