MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] da lì si diresse nel Perugino e nella Marca, dove si unì alla compagnia di Azzo da Castello, che era stata licenziata da Broglia e Brandolino Brandolini, compì razzie nella piana di Foligno e Spoleto e pretese 12.000 fiorini per liberare i prigionieri ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] L. Canetti, L'invenzione della memoria. Il culto e l'immagine di Domenico nella storia dei primi frati predicatori, Spoleto 1996, pp. 41, 75 s.; D. Rando, Religione e politica nella Marca, I, Religionum diversitas, Verona 1996, pp. 83 s., 87-89, 115 ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] marcato desiderio di martirio: E. ed i suoi compagni tentarono in ogni modo didi penitenza sempre più rigida.
Le tappe della sua biografia dopo il 1227 sono contraddistinte da una predilezione per i luoghi solitari e per la vita ascetica: a Spoleto ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] ai voleri del pontefice, ma venne di nuovo assolto dal rettore della Marca Raimondo di Attone di Spello.
Il 13 marzo 1314 il periodo di dure lotte, il G. si trovò a comandare anche le milizie collegate dei guelfi nella guerra contro Spoleto tenuta ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo diMarco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] dello Stato il 28 dic. 1428 quando fu eletto procuratore di S. Marco de citra.
Il M. morì a Venezia nel 1434 tra 51 s.; A. Morosini, Cronicha de Veniexia, a cura di Andrea Nanetti, I-II, Spoleto 2009, ad ind.; F. Odorici, Storie bresciane, VIII, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] ; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. , L'invenzione della memoria. Il culto e l'immagine di Domenico nella storia dei primi frati predicatori, Spoleto 1996, pp. 45 s., 66-68, 71-77, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] 77, 80, 96; A. Tarlazzi, Appendice ai Monumenti ravennati del conte Marco Fantuzzi, I, Ravenna 1869, pp. 106-113; J.F. Böhmer, Damiani e il monastero di S. Gregorio in Conca nella Romagna del secolo XI, a cura di N. D’Acunto, Spoleto 2008, pp. 193- ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] a scalare il cursus honorum: eletto caposestiere di San Marco il 13 febbraio, vi rinunciò per accettare cura di A. Nanetti, I, Spoleto 2010, pp. 200-530; Venezia – Senato. Deliberazioni miste. Registro XXXIII (1368-1372), vol. 18, a cura di A. ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] pp. 3-29; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell’età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 105 s.; Id., di nascita: un’ipotesi da verificare, in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante, II, Spoleto ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] d’arte, II (1909), pp. 151-157; Id., Pittori e miniatori dell’Umbria, Spoleto 1923, pp. 196-199; F. Mason Perkins, M. da G., in U. Thieme e prospettiva nel cuore della Marca (catal., Camerino), a cura di A. De Marchi - M. Giannatiempo Lopez, Milano ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...