VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] , poi a Spoleto (solo per quattro mesi); concluse l’anno come vicelegato di Romagna, per spostarsi infine a Fermo, come vicegovernatore. Vi rimase dal 1641 al 1644. Quando sembrava che fosse prossimo il suo passaggio al governo della Marca, il 13 ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] annua di 25 marche d’argento, ricavandola dai tributi che la città di Asti di E. Artifoni, E. Occhipinti, G. Battioni, G.M. Varanini, M. Vallerani, G. Albini); P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] è motivo di ritenere che, fino allora, il leader del partito imperiale nella Marca fosse stato più di un potente podestà imperiale di Trento (1238-1255), tesi di laurea, Università degli studi di Trento, a.a. 2007-08; E. Curzel, Trento, Spoleto 2013, ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] docc. *16 e 17 pp. 184-187); Il Quinternone di Ascoli Piceno, a cura di G. Borri, I, Spoleto 2009, n. 95 pp. 543 s., II, 2009, Studia picena, XII (1936), p. 114; M. Cameli, In volubili Marchia. Ascoli e la sua Chiesa, tra papato ed impero (secc. XI- ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] in Il Veneto nel Medioevo: dalla “Venetia” alla Marca Veronese, a cura di A. Castagnetti - G.M. Varanini, I, Verona Castagnetti, Preistoria di Onorio II antipapa. Cadalo diacono nella società italica della prima metà del secolo XI, Spoleto 2014 (in ...
Leggi Tutto
REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] del 1478 (I.G.I., n. 1788), la marca tipografica costituita da una figura femminile volta a destra (identificata Quattrocento, Pier Filippo Martorelli da Spoleto e l’edizione principe della “Lectura Clementinarum” di Francesco Zabarella, Roma 1999, p ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] sé. Ne risulta tra l'altro l'interesse dell'autore anche per luoghi al di fuori della Marca, come Assisi, Foligno, Spoleto, Orvieto, Siena, Lucca, Bologna.
La prima parte della Reggia Picena, ordinata secondo un criterio strettamente annalistico, si ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] altresì indicato come conte di Rocca Contrada (ora Arcevia), possesso del padre nella Marca. Nel marzo 1418 suoi cittadini. Negli stessi giorni fuorusciti di Perugia, Spello e Spoleto tentarono la conquista di Cesi, lasciando 10 morti e 30 ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] continuità delle sedi episcopali e l'azione di Roma nel Regno longobardo, in VII Settimana di studi del Centro internazionale di studi sull'Alto Medioevo, ... 1959, Spoleto 1960, pp. 432 s.; C.G. Mor, La marciadi re Alboino (568-570), in I problemi ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] la chiesa di S. Maria di Cesi (Spoleto); si tratta di un affresco realizzato secondo i consueti moduli di questa , Mem. stor. di S. Maria delle Grazie al Calcinaio, Firenze 1792, pp. 129, 135; A. Ricci, Mem. storiche della Marca d'Ancona, Bologna ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...