CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] capitano generale della Chiesa, duca diSpoleto, governatore di castel Sant'Angelo, governatore di Terni, Narni, Todi, Rieti, , Luis Juan de Mila. Fu quindi inviato come legato nella Marcadi Ancona, dove domò con successo una rivolta ad Ascoli, e nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] supremo delle armi della Chiesa e rettore del Ducato diSpoleto.
Il pontefice manifestò più volte il favore concesso ai M., in veste di fidato vicario di papa Bonifacio IX, a difendere la Marcadi Ancona dalle incursioni di Conte da Carrara. ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] cospicui interessi patrimoniali) alla Chiesa e infine la cessione del Ducato diSpoleto e della Marcadi Camerino a suo fratello Pietro. M., e con lei il gruppo di optimates che la sostenevano, si trovava doppiamente danneggiata da questa mossa ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] degli artisti della marcadi Ancona, II, Macerata 1834, pp. 303-321; G. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel in La pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria, II, Spoleto-Treviso 1980, p. 468; M. Dunn, Father Sebastiano Resta and ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] , Napoleone fu nominato vicario in spiritualibus et in temporalibus nella Marca anconetana e nel Ducato diSpoleto, nonché legato papale nelle stesse province e a Perugia, col compito di riportare la pace e ricondurre Gubbio sotto l’obbedienza alla ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] lo smembramento dello Stato pontificio, con la creazione del Regno di Adria, comprendente la Marca anconetana, la Romagna, il Ducato diSpoleto, la provincia di Massa-Trabaria, le città di Bologna, Ferrara, Ravenna, Perugia, Todi e tutti i territori ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] 1055) si incontrarono ancora in diverse occasioni, e il papa si vide affidare il governo del Ducato diSpoleto e della Marcadi Fermo, decisione che avrebbe dovuto rafforzare la posizione papale nell’Italia centrale.
A Roma Vittore II si appoggiò ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] di quello stesso mese. Nel primo di essi (Santifaller, n. 20), Enrico III dichiara di aver donato al vescovo di Bressanone Poppone ed ai di lui successori "quoddani nostri iuris predium" nel-la Marcadi " e "gregoriana", Spoleto 1966, passim; A ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] numerosi – dispersi e disparati – furono i centri della Marca anconitana o del ducato diSpoleto che chiesero la protezione dei da Varano (nella Marca, secondo un elenco del 6 giugno 1380: le città di Camerino, Numana e Macerata, 7 terre, 12 castra ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] tyrannice occupare ac detinere Camerino, Tolentino e diversi altri luoghi delle provincie della Marca anconetana e del ducato diSpoleto. Negli anni ’90, pur trattando con riguardo entrambe le obbedienze, romana ed avignonese, con vicende alterne e ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...