PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] XII e dei sostenitori di Berengario, fra i quali il marchese diSpoleto, che avrebbero voluto impadronirsi di Capua, tra il giugno 966 e l’11 gennaio 967 Pandolfo fu investito del ducato diSpoleto e della marcadi Camerino dall’imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] , in Dizionario biografico degli italiani, IX, Roma 1967, pp. 588-590; W. Hagemann, L’intervento del duca Rainaldo diSpoleto nelle Marche nel 1228-1229, in Le Marche nei secoli XII e XIII. Problemi e ricerche. Atti del 6° convegno del Centro ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] febbr. 936) venne nominato marchese diSpoleto. Nello stesso anno, e probabilmente per la stessa ragione, Ugo aveva sostituito nella marcadi Toscana al fratello Bosone, divenuto sospetto di connivenza con Alberico di Roma, il figlio naturale Uberto ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] 1° luglio 1299, da Bonifacio VIII al vescovado diSpoleto, immediatamente soggetto alla S. Sede, fu mandato di Ostia e Velletri e il 31 genn. successivo lo nominò suo legato per la Toscana, le Romagne, la Marca trevigiana e territori vicini al fine di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] anche la giurisdizione sulle marchediSpoleto e Camerino. tuttavia, in mancanza di dirette testimonianze al riguardo, non essendo la presenza di Goffredo il Barbuto, marito della vedova di B., alla guida di queste marche sufficientemente probante ai ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] VI, per riesumare antiche pretese del Papato, che furono estese dal Lazio alla Marcadi Ancona, al Ducato diSpoleto e alla Tuscia. Anche la Sardegna fu annoverata fra gli obiettivi del dominio papale, ma il progetto naufragò a causa della supremazia ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] sembrarono volgersi in favore dei Comuni lombardi e della Marca trevigiana, nel 1240, invece, Federico II occupò tutto il Ducato diSpoleto, dopo aver riconquistato la Marca anconetana. La convocazione di un concilio con l'enciclica del 9 ag. 1240 ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] , la Marcadi Toscana.
Quel momento di difficoltà trova riscontro anche nell’assenza di documenti rogati di Sutri. La vita e le opere, Spoleto 1992, ad ind.; C. Frison, Quarantoli, Nonantola, la contessa M. e i «figli di Manfredo»: protagonisti di ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] (Sevesi, 1936, pp. 199-200, 498). Secondo quanto attesta Marco Vigerio nel suo elogio (edito in Lee, 1978, Appendix nr. conti di Pitigliano. A Città di Castello Nicolò Vitelli, che aveva sostenuto i rivoltosi di Todi e diSpoleto, rifiutava di ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Adalberto ed il marchese di Toscana Uberto andavano conducendo nell'Italia centrale contro il marchese diSpoleto e Camerino Tebaldo II; ben trecento case d'abitazione, e le chiese di S. Marco, di S. Teodoro e di S. Maria Zobenigo. La vedova del C., ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...