CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] e nel contempo gli affidò il rettorato delle quattro province dello Stato pontificio, la Marca d'Ancona, la Sabina, la Campagna e Marittima e il ducato diSpoleto. Le prerogative rettoriali furono poi trasformate in legatizie, tra il 15 e il 17 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] dopo ordinò ai governatori della Marca, del Ducato e della Romagna di bandire la crociata contro di lui, accordando ai crociati le stesse indulgenze che si potevano lucrare andando a liberare il Santo Sepolcro.
Poiché Spoleto stava per essere perduta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] del 1228 il duca Rainaldo diSpoleto, vicario imperiale, invase le Marche, Gregorio IX affidò al C. e a re Giovanni di Gerusalemme, rettore pontificio nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e nel ducato diSpoleto, l'organizzazione della difesa in ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] di Guelfo VI di Baviera (che già da qualche anno il Barbarossa aveva nominato duca diSpoleto, marchese di Tuscia e principe di Sardegna) il rinnovo del diploma di al parlamentum di tutte le città e le famiglie comitali della Marcadi Tuscia, ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] ultimo riprese la lotta per il possesso della Marca d'Ancona; si preoccupò invece di ampliare la sua signoria nel Molise e nella IX nel novembre 1228 si accinse a contrastare gli attacchi di Rainaldo diSpoleto contro lo Stato della Chiesa, il C., su ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] re, alla fine del 1262, nominò il C. vicario generale della Marca d'Ancona, del ducato diSpoleto e della Romagna, conferendogli nello stesso tempo anche il titolo onorifico di "socius et familiaris domini regis". Ma, nonostante che gli fossero state ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] di Napoli. Una piccola coalizione di forze cristiane, guidata dai gastaldi Guandelperto di Boiano e Maielpoto di Telese, da Gerardo conte dei Marsi e da Lamberto duca diSpoleto, cercò di , inquieto titolare della marcadi Camerino, che si era ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] che nel 942 era rimasto il solo aristocratico a fregiarsi del titolo marchionale, unendo le cariche di duca diSpoleto, conte di palazzo e marchese di Toscana) e Willa fu celebrato per consolidare l’alleanza nata attorno alla metà degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] 'Ancona, la Romagna e il ducato di Ravenna.
Esattamente come Corrado di Urslingen, che prima di venire investito del ducato diSpoleto vi esercitò l'ufficio di legato, anche C. fu legato nella marca d'Ancona prima di diventarne marchese. Ma mentre il ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] . Andreani, Regesti, in La cattedrale diSpoleto. Storia, arte, conservazione, a cura di G. Benazzi - G. Carbonara, Il seminario tridentino: sistema e architettura. Storie e modelli nelle Marche pontificie, Pescara 2012, pp. 161-177; P.P. Racioppi ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...