MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] accolse anche le novità del classicismo dimarca emiliana e gli aggiornamenti linguistici provenienti del Seicento. Ricerche in Umbria (catal., Spoleto), a cura di L. Barroero, Perugia 1989, pp. 191 s.; V. Di Flavio, Ascanio e V. Manenti pittori ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Delpriori, Produzione figurativa a Spoleto e in Valnerina nel XIV secolo. Problemi, contesti, casi esemplari, tesi di dottorato in storia dell’arte, Università degli studi di Firenze, 2010, p. 7; A. Marchi, in Girolamo di Giovanni. Il Quattrocento a ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] la chiesa di S. Maria di Cesi (Spoleto); si tratta di un affresco realizzato secondo i consueti moduli di questa , Mem. stor. di S. Maria delle Grazie al Calcinaio, Firenze 1792, pp. 129, 135; A. Ricci, Mem. storiche della Marca d'Ancona, Bologna ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] stessa chiesa spellana, un B. Giacomo della Marca, datato 1498, e le Stimmate di s. Francesco sopra l'ingresso del convento (1911), pp. 104 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 109 (per Feliciano), 340 s. (per Valerio); R. ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...