CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] a Roma: il 25 genn. 1446 fu nuovamente nominato legato nella Marca d'Ancona (Reg. Vat. 381, f. 33v), dove si aver negato costantemente il suo consenso alla nomina di Pier Luigi Borgia a duca diSpoleto, e in conseguenza si dovette ritirare dalla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] Lamberto diSpoleto, che aveva probabilmente appoggiato allora la fazione prevalsa, lo strumento capace di sottrarre le Berengario I si sottrasse alla lotta, ritirandosi al di là dell'Adda nella sua marca del Friuli.
Quale parte nella vicenda abbia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] della Marcadi Ancona: è ben documentata una sua missione del 17 ott. 1235 nella zona di Collepergola; Bagliani, Medicina e scienze della natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991, ad ind.; Id., Il corpo del papa, Torino 1994, ad ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] anche contiguo per tutta la sua lunghezza, dal Ducato diSpoleto alla Campagna romana, alla via più breve utilizzata dagli eserciti impegnati a spostarsi dal Nord al Sud della penisola. Le Marche e perfino gli Abruzzi erano una vera tentazione per ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Pietro, lasciando a Giovanni unicamente il vicariato di Corneto, dietro pagamento di un censo annuale. Seguì la pacificazione del Ducato diSpoleto ottenuta senza particolare sforzo. Nel 1355 fu la volta della Marca anconetana: con il trattato del 7 ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] riferimento topografico e culturale dimarca londinese e pervenendo così a un discorso astratto.
Nel 1977 curò regia, scene e costumi di Così fan tutte di W. A. Mozart (teatro Caio Melisso. per il XX Festival dei due mondi diSpoleto, 28 giugno) e ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] (non si conosce la data esatta) con la baronia di Fasanella e nell'ottobre del 1258, dopo la sua incoronazione a re di Sicilia, lo nominò vicario generale della Marcadi Ancona, dei Ducato diSpoleto e della Romagnola, una carica che, data la sua ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] capitano generale della Chiesa, duca diSpoleto, governatore di castel Sant'Angelo, governatore di Terni, Narni, Todi, Rieti, , Luis Juan de Mila. Fu quindi inviato come legato nella Marcadi Ancona, dove domò con successo una rivolta ad Ascoli, e nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] supremo delle armi della Chiesa e rettore del Ducato diSpoleto.
Il pontefice manifestò più volte il favore concesso ai M., in veste di fidato vicario di papa Bonifacio IX, a difendere la Marcadi Ancona dalle incursioni di Conte da Carrara. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] degli artisti della marcadi Ancona, II, Macerata 1834, pp. 303-321; G. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel in La pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria, II, Spoleto-Treviso 1980, p. 468; M. Dunn, Father Sebastiano Resta and ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...