GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] dei banditi nel Regno e all'ingresso diMarco Sciarra nella Marca alla fine di settembre.
In ottobre, infatti, Spinelli e della devozione ai granduchi diToscana: l'annullamento del matrimonio dei reali di Francia fu infatti il presupposto per ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] del 13 al duca d'Urbino e si sa che al granduca diToscana parlò addirittura di un'opera in quattro volumi.
Ai primi del 1611 tornò ancora una volta nella sua Marca quale governatore di Sassoferrato: il fitto carteggio con il Guidiccioni consente ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] dell'armata imperiale, Marquardo di Annweiler, ottenne la Marcadi Ancona, il ducato di Romagna e - dopo la morte di Corrado di Lützelhardt (1197) - la contea di Molise, mentre il fratello di E. VI, Filippo, ebbe la Toscana e l'amministrazione dei ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] Lunigiana, la Marca trevigiana (controllata da Ezzelino), la Romagna, la Marcadi Ancona, il ducato di Spoleto, la
M. Ronzani, Pisa e la Toscana, ibid., pp. 65-84.
G. Tabacco, Ghibellinismo e lotte di partito nella vita comunale italiana, ibid ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Catalunya Nova, situata a O e a S della conca di Llobregat. Nel sec. 13° il toponimo C. designava la totalità del territorio compreso tra il fiume Cinca, la marcadi Tortosa e lo stagno di Salses.Nel 1137, con il matrimonio tra Raimondo Berengario IV ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] re carolingi e degli imperatori: la Toscana, dove rovesciò la politica di appoggio alla Lega di Tuscia intrapresa dai legati inviati da dei papi del XII sec.; il ducato di Spoleto e la Marcadi Ancona derivavano dal precedente governo imperiale e si ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] toscana): né infine sembra sia molto importante, per capire il caso C., individuare (Adorisio, 1972) una sua attività di e d. artisti della Marcadi Ancona, Macerata 1834, I, ad Indicem; G. B. Carducci, Su le memorie e i monum. di Ascoli nel Piceno, ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] il caldo e la malaria della campagna romana, si spostava in Toscana, dove i primi movimenti comunali cominciavano a prendere vigore. Il Pietro.
A. rimase pertanto in esilio, nella marcadi Canossa, vivendo accanto alla contessa Matilde, alla quale ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] breve ritorno a Rimini, fu di nuovo occupato in operazioni militari. La venuta di Francesco Sforza nella Marcadi Ancona mise in subbuglio le della metà della somma pattuita. Nella seconda guerra diToscana, la condotta del M. fu brillante. Favorito ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] ignote. Ma il progetto fallì. Il marchese diToscana Adalberto e il conte di Verona Bernardo, ai quali era stato affidato l'incarico di eseguire il piano di L. II, dovettero accettare l'elezione di Benedetto III, consacrato il 29 settembre alla loro ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...