La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] de la perte de Venise [...]. Pour conclure avec l'Autriche le marché qu'il médite, il présente la Sérénissime comme un Etat dégénéré III granduca diToscana rilanciarono il progetto della lega italica, chiedendo anche alla Serenissima di inviare ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] caso, il licenziato-sospeso dal servizio è Cavalli, primo organista di S. Marco che da dieci anni (ossia dal 1620, quand'era ancora -musici come filo-musico era il granprincipe diToscana, habitué di molti Carnevali in laguna, frequentavano più la ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] per Milano, Venezia, il granducato diToscana, la repubblica di Lucca. Oltre allo stesso Carlo documenti del catasto murattiano cfr. La “statistica” del Regno di Napoli nel 1811, a cura di D. De Marco, 4 voll., Roma 1988. Sui documenti dell’inchiesta ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] dovette appoggiare Matilde diToscana nella sua azione di recupero della città di Ferrara, che era la quale il Polani fu il primo doge ad essere investito con il vexillum di s. Marco e non più con il baculus (che era il simbolo dell'antico potere ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] essere sanata. Seguirono anni di tensioni, di aspre polemiche, di lotte, di contestazione e di repressione, che coinvolsero i superiori delle province - particolarmente in Italia delle Marche, dell'Umbria, della Toscana e in Francia della Linguadoca ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] della terra. Analoga fu l'esperienza dei Wettin nella marcadi Meissen, o dei signori territoriali slavi come i principi di Meclemburgo e Pomerania e la casa reale boema.
Nell'ambito di questi progetti il lavoro organizzativo vero e proprio era ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] per intercessione anche di Ugo marchese diToscana e dell'imperatrice Adelaide , n. 4, ipotizza una discendenza da Giovanni Paureta.
28. Citazioni delle fonti in Marco Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo, Abano Terme 1982, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] venationes. Nella città toscana, oltre al Palio cui si è già accennato, vi erano molte manifestazioni di tipo agonistico e per reclamizzare una famosa marcadi biciclette (Milano, Galleria d'Arte Moderna). Al di là del tratto quasi caricaturale ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] tutto capovolta: una straordinaria ‘marcadi frontiera’ interna alle stesse di Carlo III di Borbone re di Napoli, rispettivamente il primo a commento della morte di Gian Gastone de’ Medici, granduca diToscana, e il secondo di fronte al cambiamento di ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] maggiori difficoltà nel Regno di Napoli e nel Granducato diToscana. A Napoli, la 90.
Ead., Centro e periferie. Reti culturali e patronati politici tra Roma e la Marca nella seconda metà del Settecento, "Studi Maceratesi", 32, 1998, pp. 135, 138 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...