FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] 134, 136, 164; A. Ricci, Memorie delle arti e degli artisti della Marcadi Ancona, II,Macerata 1834, p. 48; E. Repetti, Dizionario storico, geografico, fisico della Toscana, II,Firenze 1835, p. 125; A. Zobi, Notizie storiche sull'origine e progressi ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] stesso tempo, la parte orientale era affidata a Valfredo conte di Verona, che in tal modo si impadroniva anche della Marca del Friuli, appartenente a Berengario. Poco dopo, anche Adalberto diToscana e Ildebrando degli Aldobrandeschi aderivano al re ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] di caccia, gli incentivi agrari. Ribadendo le sue posizioni unitarie, il 28 nov. 1797 chiese l'annessione della Marca d di lui avventure in Roma, indirizzata già nel 1787 al granduca diToscana.
Nell'estate 1798, quando a Milano con il colpo di ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] salvo.
Al termine della guerra diToscana e di Romagna fu inviato dai Fiorentini in soccorso di Venezia con 4000 cavalli e 3000 1433 fu impegnato nella guerra della Marca contro Francesco Sforza, inviato dal duca di Milano contro le terre della Chiesa ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] portico detto del Vignola esistente nel... palazzo diToscana in Roma, con progetto per la continuazione ; G. Boccanera, A. Vici ed il duomo di Camerino, in Atti e memorie della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 8, VIII (1974), pp. 195- ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] ancora in quegli anni, rappresentavano una minaccia sia per il granduca diToscana sia per il papa.
Ripresero intanto le trattative per il suo e delle popolazioni anche di un alone di mistero e di gloria. Ricomparso nella Marca nel maggio 1581, come ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] e Venezia. Giunto a Siena, ricevette il titolo di gonfaloniere generale diToscana per il duca di Milano ed ebbe il comando delle milizie della città di Siena. Occupò il castello diMarciano della Chiana e destabilizzò poi i territori fiorentini in ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] ciò contribuirono alcuni personaggi di spicco, fra cui Adriano (1586-1649), tesoriere generale della Marca dal 1644, e nuovo papa lo nominò nunzio apostolico presso il granduca diToscana e, seguendo la tradizione, nel concistoro del 28 genn ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] Toscana e nel Veneto. Il 1808 fu anche l’anno in cui apparve la Difesa del titolo della Chiesa Cattedrale di Rimini (Rimini 1808), primo di una folta serie di come premio un beneficio ecclesiastico nella marcadi Ancona, la cui rendita fu valutata ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Toscana. Si è poi ipotizzato che Pietro di Domenico vide i propri natali nell’omonimo villaggio nei pressi di artisti della Marcadi Ancona, I, Macerata 1834, p. 184; A. Gianandrea, Ancora del pittore Olivuccio di Ciccarello e di altri suoi ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...