RANIERI, marchese diToscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese diToscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] 1014, degli Obertenghi contro Enrico II che Ranieri ottenne la marcadi Tuscia, tra marzo e giugno del 1014, quando un suo alla grande aristocrazia del Regno, né alle maggiori famiglie comitali toscane. Ranieri si era unito a una donna a lui legata ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] per fuggire in Francia (giugno 1244), R. rimase in Italia come vicario nel Patrimonio di S. Pietro, nel ducato di Spoleto e nelle Marche, e come legato in Toscana, con l'incarico di difendere i domini della Chiesa. Nel corso dell'anno, provvisto ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] di quelle accennate. Il comitato di Lucca era dominio di Guido, marchese diToscana, fratellastro di Ugo, e di per coprirsi alle spalle, la grande marcadi confine lombardo-emiliana creata da Guido I di Spoleto un secolo prima, affidandola appunto ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] . Questa ipotesi avrebbe anche fatto erroneamente individuare in Marco Sciarra un esponente della nobiltà romana ribelle al papa posizione strategica per minacciare sia il papa sia il granduca diToscana, Ferdinando I, che da tempo dava la caccia a ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] lo Stato della Chiesa e si ritirò a Radicofani, nel Granducato diToscana, mentre il governo francese, dopo aver espulso il nunzio, avanzò una richiesta di riparazioni esorbitanti, che comprendevano anche la deposizione dell'I. dal cardinalato ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] Aimeric de Narbonne, coadiuvato da Guillaume de Durfort. Gli avversari, invece, erano «il fiore de’ Ghibellini diToscana, della Marca, e del Ducato, e di Romagna, e tutta gente costumati in arme e in guerra» (Villani [1990-1991], lib. VIII, 131), in ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] egli abbia soggiornato in quel luogo, secondo quanto afferma Marco da Bologna in una lettera indirizzata a Giovanni da pp. 201-208; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della provincia diToscana, Arezzo 1913, pp. 50, 377; B. Bughetti, In laudem fr ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] confini polacchi (Pomerania, Marca, Slesia) di dissidenti in armi uniti alle truppe di Gustavo Adolfo di Svezia, chiese l’ II, la sorella del duca diToscana, la figlia del duca di Mantova; illustrava al re i vantaggi di un’eventuale alleanza con la ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] di investitura da parte del vescovo Graziano, di nomina pontificia, della pieve di S. Giorgio in favore del conte Ugo diToscanadi Adria e l'azione espansionistica delle nobili famiglie marchionali, in primis quella estense, provenienti dalla Marca ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] fonti e non è avallata dagli storici successivi. Pure un’attestazione di Paneri nelle Marche, fra Camerino e San Severino nel 1378 (Lilii, 1652, p Toscana e dell’Umbria: a Montepulciano, Chiusi e Città di Castello.
Nel 1384 passò al servizio di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...