RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, ms. 321, Arrolati della corte diToscana dal 1540 sino al di uomini illustri piceni, a cura di A. Hercolani, I, Forlì 1837, pp. 97-106; C. Promis, Gli ingegneri militari della Marca d’Ancona, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] posto nella piazza del Serenissimo Gran Duca diToscana (1583), raccolta di versi volgari e latini sulla scultura nello stesso 1610, ma forse già opera dei figli Bartolomeo, Marco e Antonio. Essi cominciarono a sottoscrivere dai primi anni del XVII ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] Sassonia; soggiornò nella Marca Veronese per rientrare a Venezia nel 978, in corrispondenza con la fuga in Francia di Morosini e del ’imperatrice Adelaide che si adoperò insieme al marchese diToscana Ugo, affinché fossero riammessi nelle loro case. ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] di poter riprodurre tutti gli oggetti della fabbrica di Capodimonte col diritto di uso della marca Le ferrovie nel Granducato diToscana, 1824-61, Napoli 1991, pp. 29, 34 s., 42; R.P. Coppini, Il Granducato diToscana. Dagli "anni francesi" ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] luogo e sulla data di nascita, ma non si dovrebbe errare di molto collocando il primo tra le Marche meridionali e l'Abruzzo diToscana, già pubblicati a Roma da Tito e Paolo Diani e a Perugia da Pierpaolo Orlandi nel 1589. È probabile che di ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] La pipa di gesso di Pietro Leopoldo, in Il Granducato diToscana e i Lorena, nel secolo XVIII, a cura di A. di storia patria per le Marche, XCIII (1988), pp. 93-168; G. Paci, Un ignorato manoscritto epigrafico di L.E. R. presso l’Accademia Georgica di ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] taccuino lombardo, a cura di P. Pastres, Udine 2000; Taccuino di Roma e diToscana (1778-1789 circa), a cura di D. Levi, Pisa 2001; Viaggio del 1783 per la Toscana superiore, per l'Umbria, per la Marca, per la Romagna, a cura di C. Costanzi, Venezia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] Marcadi Tuscia, il cui scopo doveva essere proprio quello di controllare un'area di potere a cerniera tra Marca ed Esarcato in grado di in Guidi Tuscan policy, in I ceti dirigenti in Toscana nell'età precomunale. Atti del I Convegno, Firenze… 1978 ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] l'arrivo di rinforzi, provenienti dalla Francia occidentalis, terra d'origine della sua famiglia, e dalla marcadi Spoleto e marchese diToscana, dato che è possibile ammettere che i due marchesi si siano mossi insieme, in una concordia di intenti ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] campo generale’ nella Marca, con il compito di disciplinare le milizie; poi, tra l’aprile e il giugno 1624, concluso l’accordo per la futura devoluzione alla S. Sede del Ducato di Urbino, vigilò sui confini con il Granducato diToscana. Infine, nel ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...