NERI di Montegarullo
Petra Pertici
NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati.
Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] commissario dell’esercito pontificio nella Marca Anconetana e di Rocca Trabaria durante la guerra mossa a Francesco Sforza dal papa, teneva informati i senesi del conflitto, avvertendo che ne dipendevano anche le cose diToscana. Il 29 marzo 1447 ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] la città nell’Alto Medioevo, in Vescovo e città nell’Alto Medioevo: quadri generali e realtà toscane, Pistoia 2001, pp. 193 s.; A. Puglia, La marcadi Tuscia tra X e XI secolo. Impero, società locale e amministrazione marchionale negli anni 970-1027 ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] inquisitore contro gli eretici della Marca Trevigiana e iniziò a dirigere lo studio veneziano di S. Maria de' Frari; 14 maggio 1475 (capitolo tenutosi ad Urbino) dal provinciale diToscana, Francesco Nano (detto Sansone). Preso possesso della sua ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] i Guidi agire al di fuori delle vicende relativa alla Marcadi Tuscia, la famiglia si . Camici, Della serie degli antichi duchi e marchesi diToscana, Firenze 1764, pp. 49-51, 57 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 191, 230 ...
Leggi Tutto
STURANI, Ludovico.
Riccardo Piccioni
– Nacque ad Ancona il 10 ottobre 1778 da Francesco e dalla nobildonna Maria Passeri.
Era discendente di una nobile famiglia proveniente dalla Repubblica di Ragusa, [...] , ma a metà aprile decise di espatriare nel Granducato diToscana, rifugiandosi nel castello di Lippiano. Da qui nel corso uno dei più cortesi, come dei più colti e benpensanti cavalieri delle Marche» (Rosi, 1937, p. 362).
Fonti e Bibl.: L’archivio ...
Leggi Tutto
Campaldino
Giovanni Cherubini
Nella pianura di C., tra i castelli casentinesi di Poppi e di Romena, Firenze combatté e vinse, il giorno di s. Barnaba, 11 giugno 1289, contro Arezzo e il ghibellinismo [...] a milleseicento cavalieri e diecimila fanti. L'esercito aretino, che raccoglieva cavalieri ghibellini della Toscana, della Romagna, della Marcadi Ancona e del ducato di Spoleto, era più debole, specialmente nella cavalleria, ma non in misura tale da ...
Leggi Tutto
CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] nel British Museum di Londra. La seconda edizione fu quella del poema in lode del beato Giovanni della Marcadi G. D. stampò un libro: Regole ed osservazioni sopra lo scrivere in lingua toscanadi P. Del Rosso, fuoruscito toscano.
Attorno al 1550 le ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato diToscana) quasi senza interruzione fino al [...] gran Contessa Matilda, Lucca 1756, p. 408; L. Pignotti, Storia della Toscana, II, Pisa 1813, pp. 74 s.; A. N. Cianelli, Dissertazioni sopra Firenze 1923, p. 14; A. Falce, La formazione della Marcadi Tuscia (sec. VIII-IX), Firenze 1930, pp. 194-208 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] provinciale della provincia toscana e nel 1637 ministro'della stessa provincia. Nel 1639 fu eletto definitore generale della famiglia cismontana, nel 1641 esaminatore sinodale di Pistoia. Fu anche commissario visitatore a Roma, nella Marca, a Genova ...
Leggi Tutto
BALDINI, Vittorio
Alfredo Cioni
Scarse notizie si hanno sulla sua origine (fu veneziano o forse lombardo), né si conosce la data del suo definitivo trasferimento a Ferrara, ma è certo che nel 1566 aveva [...] all'Ambasciatrice diToscana (Dorotea degli Albizzi) composta dal Tasso in occasione della morte del marito di lei; nel (dall'insegna del suo negozio), che egli usò anche come marca editoriale, assieme a molte altre (circa dieci), e talune singolari ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...