Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] o posizione della marca, della qualità imbarcata e del peso a destino. Questo tipo di contrattazione rende particolarmente (7-8 milioni circa di quintali). Quote rilevanti (milioni 3 1/2 a 5 1/2 di quintali) dànno anche la Toscana, il Piemonte e la ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] dimarchi finlandesi. Esiste anche una cassa postale con circa 198 milioni dimarchidi depositi.
Russia. - Le casse di federale di credito agrario per la Toscana; con 24.300.000 lire alla costituzione dell'Istituto federale di credito agrario ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Venezia tra N. Jenson e Giovanni di Colonia. Poi queste marche presero la forma di scudo o di cuore, oppure diventarono elissoidali e ardenti e più celebrati che vivevano nella Toscana o vi erano di passaggio, quali Gino Capponi, Giacomo Leopardi, ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] apicale del loro rivestimento di smalto, invaginazione foderata di cemento e che, per logoramento dà la "marca d'età" o distinto specie in Toscana. Dieci stazioni di monta per gruppi di fattrici selezionate: 4 nel Lazio, 6 in Toscana. Stalloni 156; ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] produttiva, diffusa in Toscana e in altre regioni dell'Italia centrale. È medio-precoce.
c) Quarantina di Chioggia, con tuberi sferici e grossi od ovali di media grossezza, buccia liscia e lucida con poche gemme ma ben marcate, polpa gialla; molto ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] sul serio i vecchi cantari, passati nei secoli precedenti dalla Francia nella valle del Po e nella Marca gioiosa e più tardi in Toscana, a portargli l'eco di un passato al quale esso credeva come a una storia attendibile e vera. Per il Boiardo, per ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] Carlo, procurandogli la carica di tesoriere generale della Marca, e dedicò cure speciali all'educazione di suo nipote Maffeo, della monarchia di Francia, la quale minacciò guerra e scisma. Una flotta si presentò lungo le coste della Toscana e dello ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] Santo, di arte toscana del 1474, è considerevole il vasto ciclo di affreschi trecenteschi con le storie di Cristo e di S. Nicola di scuola 1444) che poi si ritira definitivamente da tutta la Marca nel 1445. Da allora Tolentino appartenne allo stato ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] di Siena; il comune di Greve, parte di quelli di Barberino Val d'Elsa e di Tavernelle Val di Pesa, e gran parte di quello di S. Casciano Val di Pesa in provincia di Firenze.
La regione, che si trova proprio al centro della Toscana come marca per ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] a mutare. Gli avversarî si ricongiunsero, sembra, intorno a Bonifacio marchese della Toscana e all'arcivescovo Arnolfo di Milano, e A. si ritrasse sfiduciato nella sua marca, dove, per maggior sciagura, lo colse grave morbo. Allora, affranto dalle ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...