I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Fiandre o di Brabante, della Toscana, l'orologio e la fontana meccanica - due automi probabilmente, di certo testimonianze messe all'asta ogni anno per i viaggi. La riva di San Marco, finalmente lastricata nel 1324 dal ponte della Paglia a San ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , CahA 19, 1969, pp. 1-27; E. Guidoni, Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970; I. Ehrensperger-Katz, s.v. Stadt, Städte, in LCI in palatium, con la costruzione delle chiese ducali di S. Marco e di S. Teodoro e forse con l'erezione della ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Campania, dove la distinzione fra c. 'militari' e 'di popolamento' è anche più marcata, pur esistendo c. che svolgevano insieme l'una e l i complessi fortificati di Lagopesole (1242-1250) in Basilicata e di Prato in Toscana.Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nella pianura Padana, in Toscana, nell'Umbria, nella Marsica, nelle Marche meridionali e infine nel Sannio e Landolfo I (910-943).
Bibl.: M. Cagiati, La zecca di Benevento, Rivista italiana di numismatica 28, 1915, pp. 287-312; 29, 1916, pp. ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] ai procuratori di S. Marco, di sostenere i titoli del debito a condizioni di favore per il La "burocrazia" comunale nella Toscana del Trecento, in La Toscana nel secolo XIV. Caratteri di una civiltà regionale, a cura di Sergio Gensini, Pisa 1988 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] tesi), Würzburg 1926; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma [1926]; E. Alp, Die Kapitelle des a Costantinopoli (oltre ai già citati esemplari del S. Marcodi Venezia, quelli di Istanbul, Arkeoloji Müz.; Fıratlı, 1990, nrr. 232, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] tra principi e Chiesa era, d'altra parte, la più marcata novità degli Stati protestanti: non solo in Inghilterra, ma anche Paolo III, che fondò prima il Ducato di Castro (sulla via tra Roma e la Toscana), poi quello di Parma e Piacenza, in un'area ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] Romagna, nel Regno di Napoli, in Toscana, «come già soleva» a causa dei loro costi di lavorazione. Anche la lavorazione Ivi, Arte Seta, b. 99, fasc. 43, 20 luglio 1634, scrittura di prete Marchiò Cechini.
31. Ivi, V Savi alla Mercanzia, n. ser., b. ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] commercio delle lane nel Medioevo (dei ‛lanaiuoli' in Toscana, o degli yeomen farmers e dei mercanti dei barriere all'entrata, quali la necessità di grandi quantità di capitale, la fedeltà dei consumatori alle marche esistenti del prodotto, ecc. (v ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] Wealth, pp. 319-321; Bilanci generali, pp. 199-203; A.S.V., Procuratori di San Marco, Citra, b. 52.
123. M. Sanuto, I diarii, XLIII, col. 86; LIII secolo, in AA.VV., I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento, Firenze 1987, pp. 199-201 (pp ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...