Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, [...] papato, in Toscana e nei ducati di Spoleto e di Benevento.
La composizione dell’aristocrazia e le strutture di governo longobarde, con funzioni militari e giudiziarie; marche disposte lungo i confini e dotate di cospicua autonomia militare; ducati, ...
Leggi Tutto
L’italiano ha vissuto fin oltre la metà del Novecento in una condizione singolare, di lingua scritta e letta piuttosto che parlata, mentre le lingue vive e vere delle collettività erano i dialetti (➔ sociolinguistica; [...] e botto «esplosione, scoppio» a Roma (➔ Roma, italiano di) e «regionali» termini apparentemente meno marcati in tal senso (baccalà «stoccafisso» a Venezia, ballotte «castagne lessate» in Toscana, carpetta «cartella per documenti» nel Sud e a Bologna ...
Leggi Tutto
TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] nomina a vicario imperiale per la Toscana; e di Gerardo Oscasali da Cremona, durante di un pieno inserimento di Trento nella sfera d'influenza di Ezzelino III da Romano, signore di fatto della Marca veronese-trevigiana, e di una dipendenza formale di ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] che ebbe una prima significativa tappa nella carica di legato imperiale in Toscana (dal 18 maggio 1224 sicuramente sino al 1229 al dominio papale: prima fra tutte la Marca d’Ancona, ove ebbe il diritto di agire come rappresentante dell’imperatore e in ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] i moduli della ritrattistica ufficiale dimarca francese, il dipinto presenta una toscana, XXIX (1983), 1, pp. 47 s.; A. Padoa Rizzo, La cappella della Compagnia di S. Barbara dei tedeschi e fiamminghi alla Ss. Annunziata di Firenze. Opere d'arte e di ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bardo
Pasquale Stoppelli
– Visse nella prima metà del XVI secolo ed è sconosciuto l’anno di nascita. Appartenente al ramo dei Segni Guidi, fu figlio di Antonio di Neri e fratello di Fabio, noto [...] Restano fuori di questa serie una canzone per la morte di Federico Gonzaga, due egloghe di evidente marca sannazariana e due preferenze di rimatore. Se così fosse, l’antologista metteva anche qualcosa di suo nel libro degli antichi poeti toscani, che ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] capobottega; si tratta piuttosto di un distintivo, di un marchiodi fabbrica, contrassegnante dunque opere che , Di Cafaggiolo e di altre fabbriche di ceramiche in Toscana,Firenze 1902, pp. 457-459;G. Ballardini, Note intorno ai Pittori di faenze ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pier Vincenzo Mengaldo
Città di origine antichissima, fu una delle prime colonie romane, posta a difesa del passaggio sul Po che protesse validamente durante le varie incursioni barbariche. [...] geografica: è infatti probabile che (come per la Toscana, Siena e Arezzo) siano enucleati punti volutamente distanti sta anche la Marca genovese, o insomma la Liguria, ne viene che P. sarà stata scelta perché situata nel cuneo di confine con queste ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri
Scrittore e politico (Firenze 1265-Ravenna 1321). Nato in una famiglia della milizia cittadina da Bella e Alighiero di Bellincione, D.A. studiò ancora bambino grammatica, quindi filosofia, [...] allora i Bianchi, fu forse a Parigi, probabilmente a Bologna, a Treviso, quindi in altre città della Marca trevigiana e poi di nuovo in Toscana dove soggiornò a Lucca. In questi anni mise mano a due trattati rimasti incompiuti, il Convivio e il ...
Leggi Tutto
Treviso
La città veneta non è mai stata ricordata in modo esplicito da D., che forse vi soggiornò, alla corte di Gherardo da Camino (v.), in un'epoca non esattamente precisabile, certo prima della morte [...] prima del ritorno in Toscana (v. in Appendice la trattazione complessiva sulla vita e le opere di Dante). A T. il malefatte di Ezzelino da Romano (v.) e della singolare vita di Cunizza (v.)
La regione è rammentata col nome diMarchia Tervisina o ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...