Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino [...] I, nel 951 la Lunigiana si staccò dalla Toscana e si unì ai comitati di Genova e Tortona per costituire la marca della Liguria orientale. Venendo meno l’ufficio politico della marca e del comitato, gli Obertenghi dovettero cedere progressivamente ...
Leggi Tutto
Famiglia maceratese del Medioevo, appartenente alla classe dei maiores e tradizionalmente guelfa. I M., costretti a esulare dalla città ai tempi dell'imperatore Federico II, vi rientrarono nel 1252, riacquistando [...] lega promossa da Giovanni Visconti con i comuni della Toscana e della Marca contro il papa, rovesciando così la linea politica della famiglia. La pace di Sarzana (1353), la morte di Giovanni Visconti (1354) e soprattutto la comparsa del cardinale ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] anni di Onorio III; fu legato nell'Italia settentrionale e in Toscana nel 1217, nel 1218-19, e di nuovo Mentre l'imperatore scomunicato conduceva un'apparenza di crociata, il suo esercito invadeva la Marca, e un esercito papale crociato conquistava ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] si aggiungono i contributi di G. Cherubini, G. Pinto, G. Piccinni, D. Balestracci, A. Cortonesi per la Toscana e la Tuscia bassomedievali alla fine − specie a partire dalla presidenza di un non storico, Marc Augé, un grandissimo etnologo, per il quale ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] avere una carica superiore del 5%, altrimenti subisce il marchiodi seta caricata.
Il governo giapponese ha proibito in via Toscana. Meno sensibile il regresso a Bologna e nel Mezzogiorno, dove ancora Catania e Messina, malgrado le gelose lotte di ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] ammirati sulle maioliche ispano-moresche, che i traffici toscani largamente importavano da Valenza e dalla Catalogna in in rococò con fiori e frutti, ma forse la marca che vi si assegna è di Nove (presso Bassano), fabbrica fondata circa il 1680 ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] marca, sala, sculdasia, warda, wardemannia, wiffa, wizza...), oltre alla lunga serie di nomi di proprietario di I (1927), p. 327 segg.; P. Aebischer, Sopra alcuni nomi di fiumi toscani probab. preetruschi, ibid., II (1928); id. Remarques sur la topon. ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] condizioni di garanzia, ivi compreso l'arbitraggio per le qualità. Le marchedi questo elenco assumono la qualifica di "actual Toscana, Umbria, Romagna, Veneto, Campania, Lombardia. All'inizio del 1932, risultava esercitata in 30 stabilimenti di ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] indica la raccolta e i singoli componimenti. Nulla sappiamo delle satire dimarca enniana che sono attribuite a Pacuvio da Diomede (l. c.) borghese; e dalla natia Toscana Giuseppe Giusti derivò l'impulso alle sue rime di carattere altamente morale e ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] veneta; gli altri Malatesta si rassegnarono, specie dopo la lega di Cambrai, alla dominazione pontificia, trasferendosi parte in Roma, parte altrove.
Fonti: La MarchadiMarco Battagli e Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, nella nuova ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...