GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] di idealità collettive ed elementari, ma sale subito nella sfera dell'individualità lirica: e i poeti italiani sono notai, giuristi, laici dotti, uomini politici, primi umanisti. E se nell'Emilia, nelle Marche, nella Romagna e specie in Toscana ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] Si trovano pure a Tivoli, Subiaco, Marino, Poli, Palestrina, e nella valle di Rieti. Altre sedi della setta erano l'Umbria, la Toscana, le Marche, il Napoletano, la Sicilia. Dalle Marche nel 1389 un fra Michele da Calci (presso Pisa) si era spinto a ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] lotte politiche; fu uno dei plenipotenziarî per il trattato di alleanza fra i governi della Toscana, di Modena e Bologna, e propose all'Assemblea toscanadi dichiarare la decadenza della casa di Lorena. Deputato al parlamento subalpino nel 1860 e al ...
Leggi Tutto
MASSA e CORSICA, Marchesi di
Ubaldo Formentini
Con la quadripartizione del patrimonio obertengo, avvenuto nei primi del sec. XI (v. lunigiana), la linea primogenita, rappresentata negli atti divisorî [...] degli altri rami, l'ufficio militare-marittimo della marca, conservando, fino agli albori del comune, il governo storico della Toscana, Firenze 1833-46, III, e VI (supplemento); C. De Simoni, Sui marchesi di Massa in Lunigiana e di Parodi nell ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] vallombrosani sparsi per lo più in Toscana e nell'Emilia. Nella bolla Monet nos (6 gennaio 1188) di Clemente III, il numero è salito a 53. Durante il generalato del b. Benigno (morto nel 1236) un vallombrosano della Marca ...
Leggi Tutto
ZECCHINO
Giuseppe Castellani
. Questo nome così celebre non fu in origine che un aggettivo. Il ducato d'oro veneziano nel 1472 venne ufficialmente valutato al prezzo allora corrente di soldi 124 (lire [...] , Lucca col Santo Volto e S. Martino, la Toscana col fiorino rinnovato dai granduchi detto zeccnino gigliato e con un pezzo di tipo veneziano per il Levante detto zanobino dalla figura di S. Zanobi al posto di S. Marco, i papi a Roma e a Bologna, l ...
Leggi Tutto
PAULUCCI di CALBOLI
Angiolo Gambaro
. Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] tra la Romagna e la Toscana; poi qualificata anche con il patronimico "Paulucci" (prevalso sulla forma, pure usata nel sec. XV, " anche altrove, combatté nella Marca come capitano generale della Chiesa e morì nel castello di Calboli nel 1340. La sua ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] napoletano, contribuì a liberare la regina dalle mani di Giacomo della Marca, spianando così la via del potere a Sergianni fratello del precedente, che militò con Alfonso duca di Calabria in Toscana e ad Otranto, durante la congiura dei baroni, ...
Leggi Tutto
MASSA TRABARIA
Ettore RICCI
Giuseppe CASTELLANI
. Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] vene del Tevere; onde essa viene a incunearsi tra quattro regioni medioitaliche, Romagna, Toscana, Marche e Umbria. Detta zona circonda il Carpegna (m. 1415), fino al Titano di San Marino. L'alte valli della Marecchia e del Metauro la stringono a N ...
Leggi Tutto
VISCONTI da Oleggio
Luigi Simeoni
È un ramo dei Visconti di Milano, stabilitosi a Oleggio (km. 17,5 da Novara) nel sec. XII come quelli di Massimo e Invorio; perciò, come questi, appartatosi da Milano [...] e come tale comandò le spedizioni viscontee in Toscana nel 1351 e 1352, la prima delle di Fermo e il rettorato della Marca. Morì a Fermo nel 1366.
Bibl.: G. De Minicis, G. V. signore di Fermo, Roma 1840; L. Sighinolfi, Di chi era figlio Giovanni di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...