Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Luca Pacioli (1445 ca.-1517), un altro dei molti toscani attratti dalla corte sforzesca, col quale stringerà amicizia e dal in: Leonardo, a cura di Ladislao Reti, Milano, A. Mondadori, 1974, pp. 240-263.
Bloch 1959: Bloch, Marc, Lavoro e tecnica nel ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] . Il cambiamento della fauna, meno marcato e più graduale che nella fase precedente, è esemplificato in Italia dalle associazioni dei mammiferi delle UF di Olivola e del Tasso (Toscana). Nell'UF di Olivola la fauna risulta costituita da un nucleo ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] 1950.
Altre aree di grande tradizione pallanuotistica sono: la Toscana, con la Rari Nantes Florentia (vincitrice di 9 scudetti, il un giocatore di metà-campo dotato di grande visione di gioco e caratterizzato da una marcata capacità di leadership, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] e centrale: Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, VII/1), spec. pp. 161-357; Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (sett. XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci (Atti del ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] maggiori per chi vi avesse piantato le insegne di San Marco. Di 70 ducati era quello promesso dal gubernator exercitus di una bombarda la Toscana preceda (279), è però Venezia che si conquistò la fama di essere fra i pionieri dello sviluppo di ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] della rivista Il Tiratore italiano, per la fondazione di una federazione delle società di tiro. Esse ammontavano ormai a più di 600, suddivise tra Piemonte (87), Lombardia (82), Marche (64), Lazio (61), Toscana (51), Sicilia (49), Veneto (48), Emilia ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] dagli inizi del XIII secolo, reggendo la carica di podestà nei centri della Marca trevigiana, così prossima e così affine al ).
12. Roberto Bizzocchi, Chiesa e potere politico nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987.
13. Secondo quanto desume ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] attendere che si colmino le lacune di informazione per i periodi trascorsi dal Borelli fuori Toscana, e che si chiariscano gli che - a determinati segnali acustici impartiti dal campanile di San Marco, o a segnali luminosi - iniziano il «grattamento ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] bene, non più di Firenze ma della Toscana medicea; mi riferisco ai concetti di popolo e libertà, di onore e utile, i valori e l'universo politico del repubblicanesimo urbano dimarca aristotelica potranno tornare a essere l'asse portante dell' ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] un piano di Benioff che marca il di bacini retroarco, dapprima nella zona balearica e poi nel Tirreno; la tettonica distensiva delle zone interne della catena; il magmatismo miocenico della Corsica e quello plio-quaternario della provincia toscana ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...