BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] . Si cita almeno il b. della basilica di S. Marco a Venezia (nell'attuale aspetto elaborazione del sec Firenze 1916, pp. 29, 38; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano [1926]; F. Reggiori, Dieci battisteri longobardi minori dal sec. V ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di titoli: di rettore della Romagna, della Marca e del Ducato (tentativo d'unificare il governo di quelle province?) e la qualifica di apposita bolla un'altra, di particolare significato, quella di "paciaro" in Toscana. Da rilevare tale ripresa della ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] ad essi e ad altri mercanti toscani "di esportare, sia pure con limitazioni rigorose, grosse partite di cereali" dal Mezzogiorno (Abulafia, 1990 sommato, dai saraceni dell'isola, da quella "Marca dei Saraceni" che si era costituita in alcune zone ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] Quattrocento. Di un terzo possessore, Marcodi Piacenza, non si è finora trovata alcuna notizia che permetta di riconoscerlo al Varchi (e allo stesso Tolomei, propugnatore della tesi ‛ toscana '), giungono a sostenere non solo la non appartenenza a D ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] sud (nella classificazione dialettale, è la zona sudorientale di tipo mediano), e l’area Trasimeno-pievese di passaggio tra la Toscana orientale, il tipo perugino e quello orvietano.
Marche
I dati statistici riguardanti la dialettalità nella regione ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] riferirsi alla materia dell'opera, a quel che di trecentescamente e toscanamente libero offendeva l'aristocratico decoro della società del Già le sue rime burlesche, etichettate fra quelle dimarca bernesca, ma non insensibili alla lezione più antica ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] e nove microetichette cittadine) – circa 2700 microregionalismi di cui l’80% (2137) toscanismi. Le 27 microetichette sono così distribuite (tra parentesi indichiamo il numero dei lessemi marcati diatopicamente):
I) di area sett.: piem. (59), lig. (27 ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] Firenze e la Toscana, Milano e la Lombardia, Roma e il Lazio. Sarà inoltre illustrato il processo di sviluppo della versione di Carmina Campus, marchiodi ricerca fondato sulla filosofia del riuso di materiali, realizza un’esperienza di questo ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] di una delle più illustri oltre che ricche famiglie sul finire della Repubblica, titolare sotto S. Marcodi raccolti e illustrati, opera che può seguitarsi a quella dei Canti Popolari Toscani, Corsi, Illirici e Greci del sig. N. Tommaseo, Venezia 1848 ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] /1978 e Puglia nr. 22/1979), eventualmente con l’aggiunta del riferimento agli archivi storici di enti locali (Toscana nr. 33/1976, Emilia-Romagna nr. 42/1983, Marche nr. 39/1987 – dopo un primo intervento del 1974 rivolto all’intero ambito dei beni ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...