Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] stupendi. Ecco i maestri, gli amici di Merlino, don Marco da Brescia; insanguinato dal martirio, suppliziato a verso il Po, cioè al di là dei confini toscani e tanto più a nord di Firenze, della scuola poetica di Ferrara. E Folengo anziano avverte ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] oltre il modello politico-istituzionale delle ‘regioni rosse’. Se la Via Emilia guarda sempre più a nord, Toscana, Umbria e Marche provano a ricollocare l’Italia di mezzo, le sue imprese, i suoi territori e le sue virtù civiche nello spazio globale ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] , il primo negli anni Ottanta e il secondo, ancor più marcato, negli anni Novanta; bisogna però considerare che in America ogni 1156 ragazzi). Come numero di campi viene poi il Piemonte, seguito da Emilia-Romagna e Toscana, che hanno superato il ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] , Emilia-Romagna. Nel nuovo secolo sino al primo dopoguerra le fondazioni riguardarono anche le Marche, la Toscana, il Friuli, l’Umbria, la Terra di lavoro, la Puglia. In particolare, conviene ricordare la Cassa rurale federativa della Calabria, che ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] figli ed i suoi eredi tra i sudditi di S. Marco e tra i cittadini di Venezia.
Anche se nel corso dell'inverno si Della Scala, con Taddeo Pepoli, col Comune di Firenze e con le città guelfe della Toscana si costituì in lega contro Luchino Visconti ed ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] metodo dell'acceleratore a 39.000-37.000 anni fa, marca la comparsa dell'uomo moderno: l'industria litica, sottostante Toscana, Grotta della Cala Q e Grotta della Calanca A in Campania), caratterizzati dalla presenza di bulini di Noailles (o di ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] al declino delle merci sfuse a favore della produzione dimarca, e al diffondersi della pubblicità e del marketing. rispetto a regioni come l’Emilia-Romagna, pur avendo come la Toscana, il Piemonte e la Liguria un tessuto organizzativo dei servizi ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] umana che nessuno aveva mai osato esplorare e che egli marca in modo indimenticabile, per sempre, con le celebri metafore della della Romagna, sino a Urbino. In Toscana, la ribellione di Arezzo al dominio di Firenze si diceva fosse fomentata dallo ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Veneto, la Lombardia, la Toscana e le Marche), regioni nelle quali esisteva una , c.190.
64 ALS, sc.63, fasc. 232/2, c. 158.
65 «Aurora. Bollettino ufficiale delle diocesi di Marsico e Potenza», 4, 1 marzo 1924, p. 12.
66 ALS, sc. 159, fasc. 760/2, c ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] romana, e cinque viri nobiles, tutti procuratori di S. Marco, di prendere in esame quelle nuove norme, per dal secolo XI, e con gli stati italiani (Lombardia, Toscana, Romagna, Marca Anconitana e Sicilia). Il tempo che aveva dedicato a questa ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...