Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] (e a volte davvero in base a un piano esplicito: si pensi alla Toscana collinare, alla pianura del Veneto, alla Brianza, alle Marche) aree di una dimensione che oggi definiremmo regionale. È in quelle condizioni che prendono forma molti ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] sono toscanidi nascita, di vita, di cultura e di «scuola»; altri due, Castelli e Borelli, pur non essendo toscanidi nascita vero e proprio, finalizzata allo scopo divulgativo-didattico dimarca illuminista e sensista. Siamo dunque in un secolo che ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] etnografico del Friuli (ASLEF) di G.B. Pellegrini, 6 voll., 1972-1986;
5) Toscana: Atlante lessicale toscano (ALT) di G. Giacomelli et al., Sappada-Plodn (Belluno), 1-4 luglio 1998, a cura di G. Marcato, Padova 1999, pp. 189-97.
C. Grassi, Prefazione ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] ‘traduzione’ del messaggio conciliare per la Conferenza episcopale toscana, e si mise presto in luce, all’interno indicazioni non univoche esposero il segretario della Cei a marce indietro e correzioni di rotta. Per il Pci e per il suo segretario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] tenuto da G. nella città toscana, presenta alle cc. 194r-198r un sermone per la festa di S. Saba che ricorre il s.; Aurelio Simmaco de Iacobiti, Poema inedito su s. Giacomo della Marca, a cura di G. Mascia, Napoli 1970, pp. 76-110; Čudesa Ivana ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] cattolica seppe costruire una ‘religione dei poveri’53 che marcò comunque una differenza rispetto al comune processo che interessò della Curia ma anche della Spagna sono le lettere di Cosimo I ai toscanidi stanza a Trento; cfr. A. D’Addario, Aspetti ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] 57% in quella di Napoli. Fasce di renitenza intermedie confermano che la linea di divisione marca zone abituate alla della Lombardia e dell’Emilia e delle comunicazioni con la Toscana, a beneficio di un esercito operante sul basso Po, in un quadro ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] viatico, del denaro di S. Pietro». Evidentemente l’impostazione era dimarca più religiosa che politica . Vidotto (a cura di), Storia d’Italia, 1° e 2° vol., Laterza, Roma-Bari 1994-1995.
A. Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] i monarcati pre-nazionali della Toscana lorenese o del Regno di Napoli, inaureolato di vestigia magno- greche e 'età della Restaurazione, il conflitto fra il romanesimo classicistico dimarca vaticanesca e l'anti-romanesimo dei neoguelfi, destinato a ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] critica come artisti di transizione: Giovanni Toscani e Arcangelo di Cola da Camerino. La vicinanza con Toscani è indicata in dei pilastri a Berlino, che ha beneficiato di un riferimento al giovane Filippo Lippi (De Marchi, 1998; Strehlke, in M. e ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...