• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [280]
Storia [210]
Religioni [104]
Arti visive [62]
Storia delle religioni [44]
Diritto [52]
Letteratura [36]
Diritto civile [30]
Lingua [25]
Storia e filosofia del diritto [20]

MICHELOTTI, Ceccolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Ceccolino Pier Luigi Falaschi – Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] Toscana ai danni di Firenze, a sua volta così insidiosa per Perugia. La vendita di Pisa (febbraio 1399) e la dedizione di luglio dello stesso anno, il timore d’un ritorno di Braccio dalla Marca impose l’istituzione d’una gabella sul macinato con cui ... Leggi Tutto

MONUMENTO, Leone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONUMENTO, Leone de Marco Vendittelli MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] analogamente a quanto era avvenuto in Toscana e nel territorio umbro-marchigiano. La concessione di Sutri a Leone del novembre 1186 , pp. 155 s.; A. Leoni, Historia d’Ancona capitale della Marca Anconitana, II, Ancona 1810, p. 142, n. 4; Tabularium ... Leggi Tutto

GUCCIO di Mannaia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUCCIO di Mannaia M. Di Berardo Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] temperie artistica di marca oltremontana della Siena degli anni 1270-1280. Fratello di Gheri e Pino di Mannaia (Hueck id., Incunables des émaux translucides, in Civiltà delle arti minori in Toscana, "Atti del Convegno, Arezzo 1971", Firenze 1973, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ELISABETTA D'UNGHERIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUCCIO di Mannaia (2)
Mostra Tutti

MOROSINI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Albertino Enrica Salvatori – Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] di 66 legni i genovesi Oberto Spinola e Oberto Doria si diressero verso le secche della Meloria, al largo della costa toscana (Arch. di Stato di Venezia, Procuratori di S. Marco, b. 127; Tucci, 1984). Non esistono attestazioni di Morosini posteriori ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ROBERTO SABATINO LOPEZ – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Albertino (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI dalle Celle

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI dalle Celle Maurizio Moschella Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] con una lingua sorvegliata, aliena da marcati municipalismi e caratterizzata, sul piano stilistico, pp. 117 s., 120 s., 128; M. Petrocchi, Scrittori di pietà nella spiritualità toscana e italiana del Trecento, in Arch. stor. italiano, CXXV (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ORDINE DEI BENEDETTINI – ORDINE VALLOMBROSANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI dalle Celle (2)
Mostra Tutti

PUCCIARELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PUCCIARELLI, Niccolò Gloria Serrazanetti (Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento. La sua appartenenza [...] di Firenze per 18.000 fiorini, non era stato ceduto alla città toscana dal castellano papale, Tommaso conte di 1394-1464, Toronto 1989, pp. 560 s. (tesoreria apostolica nella Marca); A. Samaritani, Una diocesi d’Italia. Ferrara nel cinquantennio in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO DA CARRARA – CAMERA APOSTOLICA

IACOPO del Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO del Casentino Angelo Tartuferi Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] dominante - e l'impostazione plastico-spaziale di chiara marca giottesca. Tuttavia, già a partire da L. Bellosi, Maestro dell'Annunciazione Spinola, in Umbri e toscani tra Due e Trecento (catal.), a cura di L. Bellosi, Torino 1988, pp. 59-69; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENGHELFREDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon) Sante Bortolami Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] con altri le sostanze del signore della Marca Trevigiana Ezzelino da Romano, di cui era tesoriere. In realtà vari atti tra Due e Trecento, in un'epoca in cui sia la Toscana sia la Lombardia sollecitavano alla testa dei loro Comuni rettori padovani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPEDÈ, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Gino Mauro Cozzi Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] in Toscana il castello dell'onorevole Frisoni a Bucine (Arezzo) del 1906 e la villa Rolandi-Ricci a Lido di di ciascuno di essi, nei vari ambienti) la marca coppedeiana risulta inconfondibile per la papticolare ricercatezza degli arredi, per l'uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO BRUNELLESCHI – BENEDETTO DA MAIANO – LIDO DI CAMAIORE

ROSSI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo Letizia Arcangeli ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] G. Petrolini, Parma 1980, pp. 284, 288, 290; X. Toscani, La chiesa di Pavia in età moderna, in Diocesi di Pavia, a cura di A. Caprioli et al., Brescia 1995, pp. 267-295; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a Firenze, Torino 1997, p. 277; R. Zapperi ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 69
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Meteo
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali