VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] di raccomandare suoi concittadini per posizioni di rilievo tanto nello Stato della Chiesa quanto in Toscana e di (in partic. p. 202); G. Amadio, La vita e l’opera di Antonio Bonfini, Montalto Marche 1930, pp. 257 s.; P. Romano, Ponte (V rione), II, ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] di Sant’Eustachio e di Ripa e Ripetta, del gettito delle tesorerie del Ducato di Spoleto e della Marca e e mercanti toscani nella Barcellona del Quattrocento, Barcelona 2010, pp. 123, 288, 520 s.; I. Ait, La clientela del banco Spannocchi di Roma da ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] in lotta con Francesco Sforza per il recupero della Marca.
Sottoposto al comando del gonfaloniere della Chiesa Niccolò Piccinino de Liria, commissario del re di Napoli in Toscana, e poco dopo fu occupato il castello di Gavorrano. Vani si mostrarono ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] di proselitismo nell’Italia centrale, fino alla Toscana: in tale contesto si situano le vicende conclusive della vita di so che fraticelli …»: identità e tensioni minoritiche nella Marchiadi Angelo Clareno, in Angelo Clareno francescano. Atti del ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] cedette al papa. Il 6 apr. 1447 il M. lasciò 150 cavalli nella Marca con lo Sforza e si diresse in Toscana, dopo che la Repubblica di Firenze lo aveva assoldato. Nel settembre 1448, di nuovo al seguito dello Sforza che era a capo delle truppe della ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] di schietta marca tardocomnena della croce di Assisi, in sostanza, si sostituiscono, in quella di Bologna influsso di G. sulla pittura centroitaliana in genere e umbro-toscana in particolare: da Ugolino di Tedice al Maestro del Crocifisso di S ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] era stata ben presto bloccata per intervento del vicelegato della Marca; i ribelli erano stati condannati e i loro beni la propria avanzata in Toscana: ma ciò fornì anche l'occasione alle fazioni avversarie di riprendere vigore. Carlo Baglioni ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] l’arte della stampa dal prototipografo maceratese di origine mantovana Luca Bini che, dopo anni di lavoro itinerante in Toscana, Umbria e Marche, nel 1551 aveva accolto l’offerta della magistratura di Macerata di ubicare l’officina in città, dietro ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] collaborò con Francesco Sforza, che era diventato signore della Marca, e svolse varie missioni presso l’antipapa Felice V aveva portato l’esercito in Toscana. Restò al servizio sforzesco anche dopo la conquista del ducato di Milano e nel 1452, mentre ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] Umbria e nella Marca Anconitana, e confermato in seguito. Tra il 1602 e il 1608 risulta aver ricoperto la carica di prefetto dell'Annona lunga serie di "istruzioni" rivolte all'indirizzo dei fattori da parte dei grandi proprietari della Toscana, dell' ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...