TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] in Toscana, e in particolare fu Firenze (e la politica tollerante della Inquisizione locale) che permise l’installazione di gruppi appartenenti alla dissidenza francescana provenienti dalla Marca. Tommasuccio contribuì al successo di questi ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] posizioni politiche dice qualcosa il sonetto Gran parte di Romagna e de la Marca, in cui Pieraccio critica le mire su 2011, pp. 337-344. I sonetti di Piero di Maffeo sono in Lirici toscani del Quattrocento, a cura di A. Lanza, II, Roma 1975, pp ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] delle istruzioni date al D. e li pregò di operare di comune accordo con lui.
Il 27 ag. 1372 Marca d'Ancona.
Il dominio su Perugia era vitale per la Chiesa romana. Situata ai limiti dello Stato pontificio, intratteneva strette relazioni con la Toscana ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] di Ugolino dei conti di Segni che lo vedono compagno del futuro Gregorio IX nel viaggio da questo intrapreso attraverso la Toscana s.v. Conti di Vicenza; Maltraversi; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] 24, 40, 135, 176; Ephemerides Urbevetane, a cura di L. Fumi, ibid., XV, 5, pp. 61-63; Historie di Cipriano Manenti, a cura di Id., ibid., XV, 5, Appendice V, pp. 452, 454; MarchadiMarco Battagli da Rimini, a cura di A.F. Massera, ibid., pp. 56-57M ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] militare che veniva combattuta in Toscana e durante l’inverno successivo si impadronì di tutta l’alta Valtiberina, fu il 30 settembre 1363.
Fonti e Bibl.: M. Battagli da Rimini, Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVI, ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] Ludovico il Bavaro riuscì a entrare in Toscana e, con l’appoggio di Castruccio, strinse d’assedio Pisa. Saltarelli concordemente al pontefice di nominare come suo successore un altro frate domenicano, Marco Roncioni, allora priore di S. Caterina. ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] il commercio di panni che in quegli anni aveva portato il fratello più volte nella Marca; due Flamini, La vita e le liriche di B. P., in Il Propugnatore, n.s., I (1888), pp. 217-248; Id., La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] per occuparsi della Toscana e delle regioni vicine. La nomina di un nuovo legato liberava il Poggetto dall'onere del governo di tutta l'Italia centrale a sud di una linea che passasse per Pisa, Città di Castello, Perugia, Urbino e la Marca d'Ancona ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] delicati incarichi. Il 20 aprile 1296 fu designato come legato apostolico in Emilia Romagna, Toscana, Marca Trevigiana, Marca Anconetana, nel patriarcato di Aquileia e nelle diocesi di Ravenna, Ferrara, Civita Castellana e Venezia. Il suo compito era ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...