CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] legato pontificio e assolvere gli onerosissimi compiti di governare Sardegna, Corsica e Marca d'Ancona, pacificare la Toscana, ove i ghibellini stavano schiacciando i guelfi aretini e, infine, di ricevere da Roberto d'Angiò l'omaggio feudale dovuto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] trovò così il suo nuovo punto di riferimento in Corrado, vicario di Enrico V per la Marca, accanto al quale lo troviamo Roma 1996, ad ind.; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] il Piccinino. Quando Niccolò della Stella scese nella Marca, lo Sforza ordinò ai Mauruzzi di presidiare l’Appennino dalla parte della Toscana e nominò Alessandro Sforza luogotenente nella Marca. Niccolò della Stella campeggiò Fiordimonte nei pressi ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] , a cura di G.M. Croce, Roma 2016, p. 99; S. Tumidei, Antonio Trentanove e la scultura del Settecento in Romagna, a cura di A. Bacchi - S. Massari, Bologna 2016 (in partic. S. Massari, Ritornando a Trentanove tra Toscana, Umbria, Marche e Romagna, pp ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] firmatari della "santissima unione" (la dichiarazione di concordia cittadina promossa da Giacomo della Marca dopo la caduta dei Trinci).
Nel 1446 a in qualche passo riconoscere ricordi del viaggio in Toscanadi B. che non dovette vedere solo Sassetta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] "da Pavia in su" già istituito dopo la vittoria di Cortenuova). Quello della Marca Trevigiana, che fu affidato al F., fu uno dei svevo con la promessa della Toscana, della Puglia e della Sicilia. Questo permette di capire quali voci, fomentate ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] curato da Marco Musuro (1515), che fino a pochi mesi prima era stato il maggiore collaboratore greco di Aldo.
, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Firenze 1980, pp. 270-273; Id., Firenze e la Toscana, in La stampa in ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] pp. 274, 278 ss.; G.B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, Venezia 1788, XIII, pp. 51 ss ., 88-92; C. Paolo, Della signoria di Gualtieri duca d'Atene in Firenze, in Giorn. stor. degli archivi toscani, VI (1862), pp. 170, 227; G. Capponi ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...]
Orfano di padre all'età di quattro anni, venne affidato agli zii materni che abitavano in un piccolo paese della Marca fermana, di rendere l'effetto senza curarsi troppo di una "puerile fedeltà".Nel 1793 l'E. intraprese un nuovo viaggio in Toscana, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] subì l’offensiva dei fiorentini, che miravano a trattenerlo in Toscana: riuscì a rompere il blocco e a presentarsi a Parma della Marca..., 1789, pp. 52 s.).
Fra ottobre e dicembre, muovendosi fra gli acquartieramenti di Paluello, Piove di Sacco ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...