UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] e Venezia. Giunto a Siena, ricevette il titolo di gonfaloniere generale diToscana per il duca di Milano ed ebbe il comando delle milizie della città di Siena. Occupò il castello diMarciano della Chiana e destabilizzò poi i territori fiorentini in ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] ciò contribuirono alcuni personaggi di spicco, fra cui Adriano (1586-1649), tesoriere generale della Marca dal 1644, e nuovo papa lo nominò nunzio apostolico presso il granduca diToscana e, seguendo la tradizione, nel concistoro del 28 genn ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] Toscana e nel Veneto. Il 1808 fu anche l’anno in cui apparve la Difesa del titolo della Chiesa Cattedrale di Rimini (Rimini 1808), primo di una folta serie di come premio un beneficio ecclesiastico nella marcadi Ancona, la cui rendita fu valutata ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Toscana. Si è poi ipotizzato che Pietro di Domenico vide i propri natali nell’omonimo villaggio nei pressi di artisti della Marcadi Ancona, I, Macerata 1834, p. 184; A. Gianandrea, Ancora del pittore Olivuccio di Ciccarello e di altri suoi ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese diToscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese diToscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] 1014, degli Obertenghi contro Enrico II che Ranieri ottenne la marcadi Tuscia, tra marzo e giugno del 1014, quando un suo alla grande aristocrazia del Regno, né alle maggiori famiglie comitali toscane. Ranieri si era unito a una donna a lui legata ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] di quelle accennate. Il comitato di Lucca era dominio di Guido, marchese diToscana, fratellastro di Ugo, e di per coprirsi alle spalle, la grande marcadi confine lombardo-emiliana creata da Guido I di Spoleto un secolo prima, affidandola appunto ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] . Questa ipotesi avrebbe anche fatto erroneamente individuare in Marco Sciarra un esponente della nobiltà romana ribelle al papa posizione strategica per minacciare sia il papa sia il granduca diToscana, Ferdinando I, che da tempo dava la caccia a ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] lo Stato della Chiesa e si ritirò a Radicofani, nel Granducato diToscana, mentre il governo francese, dopo aver espulso il nunzio, avanzò una richiesta di riparazioni esorbitanti, che comprendevano anche la deposizione dell'I. dal cardinalato ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] Aimeric de Narbonne, coadiuvato da Guillaume de Durfort. Gli avversari, invece, erano «il fiore de’ Ghibellini diToscana, della Marca, e del Ducato, e di Romagna, e tutta gente costumati in arme e in guerra» (Villani [1990-1991], lib. VIII, 131), in ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] egli abbia soggiornato in quel luogo, secondo quanto afferma Marco da Bologna in una lettera indirizzata a Giovanni da pp. 201-208; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della provincia diToscana, Arezzo 1913, pp. 50, 377; B. Bughetti, In laudem fr ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...